L’ansia è uno stato di agitazione molto forte, meglio definita iper-attivazione in cui, a seguito di una situazione percepita come pericolose, si attivano tutte le risorse fisiche e mentali di un soggetto, fino ad un punto tale per cui ne viene compromessa l’efficienza funzionale. Si può parlare di ansia come una sensazione di allerta perenne che l’individuo sperimenta ma che in realtà, non è affatto commisurata al pericolo avvertito o solo ipotizzato. Il più delle volte inoltre, in presenza di una forte condizione di ansia non si è in grado di trovare una motivazione, questo contribuisce ulteriormente ad alimentare frustrazione ed impotenza.
Convivere con l’ansia rende difficile tutto il nostro quotidiano
L’ansia interferisce con il normale svolgimento della vita quotidiana dell’individuo, accorpando in sé diversi disturbi che vanno dagli attacchi di panico alle paure e fobie. Chi soffre di ansia è costretto a convivere con due condizioni, da un lato uno stato di allarme costante e dall’alto un’energia compressa che necessita di trovare uno sfogo. L’ansia, che entro certi limiti può fungere da motore per affrontare le avversità, diventa patologica quando invece si cronicizza, si protrae nel tempo con ripercussioni anche gravi sul benessere. Ancora più importante è affrontare e prendere consapevolezza dell’intensità dell’ansia, questa dipende dall’importanza di cui si investe un determinato evento, ad esempio l’attesa del risultato di un esame, un volo aereo in ritardo, una seduta dal dentista, oppure altri eventi per cui si possono trovare diversi esempi comuni e familiari per ognuno di noi. Addentrandoci nello specifico, invece, uno stato di ansia è più plausibilmente il risultato di un modo di vivere la vita in totale dissonanza con quelli che possono essere i propri desideri. Per questo a soffrirne di più sono le persone che si trovano intrappolate in routine poco autentiche o in situazioni opprimenti, compresi bambini e adolescenti che non hanno validi punti di riferimento parentali e sociali.
In italia soffrono di ansia almeno 2,5 milioni di persone
Il dato riguarda uno degli studi più recenti nel nostro paese, concluso nel 2017, che ha coinvolto anche l’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei medicinali (OsMed) in particolare per quanto riguarda la spesa per ansiolitici, che già nel 2008 aveva superato i 370 milioni di euro. I dati mostrano evidentemente delle condizioni preoccupanti che necessitano di interventi ecco quindi l’esigenza di comprendere come affrontare questa condizione di paura e di disagio. E’ importante affrontare l’ansia non opponendosi, bensì lasciando fluire quelle che sono le proprie preoccupazioni. Più si metterà in atto questo comportamento, più le crisi si faranno sporadiche. Oltre ad un buon massaggio, sono inoltre molto indicati i preparati a base di passiflora e valeriana, che possono favorire la calma e la tranquilla e diffondere uno stato di rilassamento.
Ansia e stress sono collegati così come altri diversi disturbi psicosomatici
Come confermato dagli esperti e da diversi studi autorevoli, vivere una condizione di stress e di ansia costante rappresenta la causa scatenante per diversi disturbi psicosomatici. I segnali che ci invia il corpo, infatti, sono il più chiaro specchio di tutti i disagi che viviamo interiormente. Come la psicosomatica ci insegna, il corpo parla e più viviamo situazioni conflittuali, più lo stress si ripercuote negativamente sulla quotidianità. Quando avvertiamo la necessità di cambiamento, ci attiviamo per adattarci con un ingente dispendio di energie fisiche e mentali, tutto questo ci porta a quello che viene definito un vero e proprio “esaurimento psicofisico” che può essere relegato ad un arco temporale breve o lungo. Premesso che non stiamo parlando dell’eustress ovvero quello “stress buono” che ci aiuta a fronteggiare le difficoltà ma di distress, lo “stress cattivo” protratto nel tempo e dunque dannoso. Proprio grazie a diversi studi oggi sappiamo che esistono diversi disturbi psicosomatici da stress.
L’ansia insorge nel momento in cui non siamo più in grado di gestire i nostri livelli emotivi. I sintomi più evidenti sono iperventilazione, sudorazione eccessiva, tachicardia, spasmi, rigidità muscolare.La depressione. In molti la confondono con la tristezza, quando invece si tratta di uno stato molto più profondo e invalidante. Le persone depresse infatti avvertono un senso di vuoto costante e una totale mancanza di stimoli. Ad esempio la febbre psicogena, la sindrome da colon irritabile, l’acne, il prurito e la diarrea possono essere considerati dei campanelli d’allarme: qualcosa dentro di noi non va e urge un cambiamento di rotta. Un’azione mirata sull’esaurimento psicofisico riuscirà col tempo a ripristinare la capacità di rispondere alle conflittualità in maniera funzionale.
Diagnosi e trattamento dei disturbi dell’ansia con il supporto di uno psicoterapeuta
Chi non riesce a fronteggiare l’ansia in maniera adeguata tende a sviluppare tutta una serie di disturbi somatici. Ad esempio dolori di varia natura, disfunzioni a carico dell’apparato gastrointestinale mal di testa cronico, problemi respiratori e muscolari. Tali disturbi non devono essere assolutamente sottovalutati soprattutto perché possono innescare un circolo vizioso: se il corpo sta male, la mente ne risente; se ci deprimiamo, gli effetti si ripercuotono sul corpo, e così via in un loop infinito. Ma quali sono i “bersagli” più comuni.
Lo stomaco, con alterazioni della flora batterica intestinale e della motilità del tubo digerente, ipersensibilizzazione della mucosa gastrica, infiammazione esofagea con conseguente reflusso gastrico e vomito.
La gola, con sensazione di un corpo che la ostruisce e rende difficoltosa la deglutizione. La testa, con manifestazioni di emicrania pulsante o cefalea tensiva
Gli occhi, con alterazione della vista di varia misura e natura.
Gambe e braccia, con rigidità eccessiva, ridotta fluidità di movimento e modifica della postura. In tutti i casi è consigliabile un percorso psicoterapeutico, possibilmente accompagnato dall’apprendimento di efficaci tecniche di rilassamento.
> Leggi anche: