


Ansia e stress dopo un trauma psicologico: come uscirne
Il disturbo post traumatico da stress è un disturbo d'ansia che si presenta a seguito di un evento traumatico.

Mal di testa da stress: come trattare la cefalea tensiva
Il mal di testa da stress, o cefalea tensiva, è solitamente associato a momenti stressanti, all'ansia o alla depressione.

Ipnomindfulness
LAURA LOPARCO e LUISA MERATI
Sperimentare la fantasia guidata e la meditazione guidata osservando somiglianze e differenze e valutare la possibile integrazione tra autoipnosi e mindfulness

Meditazione Mindfulness, i benefici su ansia e depressione
L’alopecia da stress, o alopecia psicogena, consiste nella caduta di capelli a seguito di un evento psicologicamente stressante.

Stress intenso e perdita di capelli. Come trattare l’alopecia
L’alopecia da stress, o alopecia psicogena, consiste nella caduta di capelli a seguito di un evento psicologicamente stressante.

Attacchi d’ansia: come riconoscerli e terapie consigliate
Attacchi d'ansia: sintomi fisici, comportamentali e cognitivi. Come si manifesta l'ansia e quali sono le terapie consigliate.

Le leggi del Sé e i meccanismi di autoguarigione
Convegno gratuito organizzato dalla SIMP - Sezioni Lombarde
(Società Italiana di Medicina Psicosomatica)
Rivolto ai cittadini, agli operatori sanitari e socio-sanitari
Sabato 11 Febbraio 2023 ore 09-14
Milano

MINDFULNESS E RESILIENZA
Conduce L. MERATI medico chirurgo psicoterapeuta specialista in Psicologia clinica, istruttore senior Mindfulness

Seminario Ipnosi, Sciamanesimo e Mindfulness
Obiettivo: sperimentare gli stati di coscienza della trance ipnotica,dello sciamanesimo e della mindfulness;confrontare le esperienze ,osservare analogie e differenze per esplorare le nostre risorse interiori

Sindrome del colon irritabile (IBS): conoscerlo per curarlo
La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) colpisce il 14% percento della popolazione mondiale. I suoi sintomi comprendono dolore allo stomaco, gonfiore, crampi, costipazione e diarrea.

La dieta corretta da seguire in caso di colon irritabile
Per chi soffre di colon irritabile è consigliata una dieta appropriata per ridurre i sintomi di questa condizione intestinale. Ecco gli alimenti più adatti e quelli che è meglio evitare.



Smettere di fumare: la dipendenza psicologica dal fumo
La dipendenza psicologica da fumo, o tabagismo, è una delle problematiche più diffuse nel mondo: di conseguenza smettere di fumare è uno degli obiettivi più inseguiti, ricercati e desiderati da moltissime persone sia per le implicazioni del fumo collegate alla salute sia per i suoi risvolti sociali e di relazione.

FACE COVID
F = Focus (Concentrati) su ciò che è sotto il tuo controllo
L’emergenza Coronavirus può influenzarci in molti modi diversi: fisicamente, emotivamente, economicamente, socialmente e psicologicamente. Tutti noi ci stiamo occupando…

Cefalea cos’è
La cefalea è una delle lamentele mediche più comuni; la maggior parte delle persone li sperimenta ad un certo punto della loro vita. Possono interessare chiunque indipendentemente dall'età, dalla razza e dal sesso.

Che disturbi porta la cefalea?
Un mal di testa (cefalea medica) è un dolore alla testa. Il mal di testa può essere localizzato ovunque nella testa, anche sopra gli occhi o le orecchie, dietro la testa (mal di testa occipitale), la parte superiore della testa (mal di testa coronale) o nella parte posteriore della parte superiore del collo. Il mal di testa, come il dolore al petto o il mal di schiena, ha molte cause.

Quanto dura la cefalea
Abitudini sane potrebbero aiutare a ridurre il forte mal di testa (cefalea).
Cefalea da tensione - il tipo più comune di mal di testa - dura circa quattro ore. Ma per alcune persone, i forti mal di testa si trascinano molto più a lungo, a volte per diversi giorni. E questi "infiniti mal di testa" possono persino causare ansia.

Le malattie del benessere: anoressia, bulimia e obesità.
I disturbi alimentari in genere iniziano durante l'adolescenza e, sebbene più frequenti nelle donne, possono influenzare entrambi i sessi. Comprendere i disturbi alimentari più comuni è il primo passo per aiutare coloro che ne sono affetti.

Che cosa è l’insonnia
Fai fatica a dormire, non importa quanto sei stanco? O ti svegli nel cuore della notte e rimani sveglio per ore, guardando con ansia l'orologio? Se è così, sei in buona compagnia. L'insonnia è l'incapacità di addormentarsi o di dormire di notte, con conseguente sonno non ristoratore o non riparativo.

A cosa è dovuta l’insonnia
Soffri d’insonnia ma non sai il motivo? Per curare correttamente l'insonnia, devi diventare un detective del tuo sonno. Problemi emotivi come stress, ansia e depressione causano la metà di tutti i casi di insonnia. Ma anche le tue abitudini diurne, la routine del sonno e la salute fisica possono svolgere un ruolo chiave.

Quali sono i disturbi del sonno?
Ognuno sperimenta occasionali problemi di sonno, quindi come puoi sapere se la tua difficoltà è solo un disturbo passeggero o un segno di un disturbo del sonno più grave?
Inizia a esaminare attentamente i tuoi sintomi, cercando soprattutto i segni rivelatori della privazione del sonno durante il giorno.

Obesità, disturbi alimentari e ipnosi
L’eccesso di cibo rispetto al fabbisogno del nostro metabolismo porta prima al sovrappeso e poi all’obesità. Ma sembra essere vero anche il contrario, ovverosia che l’obesità può portare a consumare cibo in eccesso, dando origine a un circolo vizioso difficile da spezzare e anche da comprendere dal punto di vista fisiologico.

Quando si parla di insonnia.
Difficoltà a prendere sonno o interruzioni del sonno (passaggio dallo stato di sonno profondo a quello di veglia) sono debilitanti se protratti nel tempo. Subentra il cosiddetto stato di insonnia, che può essere a sua volta il campanello di allarme di altri disturbi psichici più gravi, quali la depressione e gli attacchi di panico.

Cosa fare e come vincere gli attacchi di panico
Gli attacchi di panico sono attacchi improvvisi in cui senti paura, disagio e come se perdessi il controllo anche quando non c'è pericolo. Questi attacchi si verificano all'improvviso senza preavviso e alcuni sintomi possono sembrare un infarto.

Quanto tempo può durare un attacco di panico?
Gli attacchi di panico sono attacchi improvvisi in cui senti paura, disagio e come se perdessi il controllo anche quando non c'è pericolo. Questi attacchi si verificano all'improvviso senza preavviso e alcuni sintomi possono sembrare un infarto.

Come capire se si soffre di attacchi di panico?
Gli attacchi di panico sono spesso associati a improvvisa paura e ansia con livelli di stress elevato o eccessiva preoccupazione.
Alcuni sintomi sono simili all’attacco di ansia, tra cui un battito cardiaco accelerato, mancanza di respiro e vertigini.

Attacchi di panico
Si parla di attacco di panico come di un evento improvviso e che colpisce senza alcun preavviso anche con un insieme di diversi disturbi, qualcuno lo descrive come una sensazione di morte imminente, come uno sconvolgimento fisico e psichico che ha il potere di destabilizzare fortemente l’individuo, portandolo a sperimentare angoscia e senso di impotenza.

Perché la depressione ricompare?
I sintomi della depressione possono essere articolati in modo molto complesso e variare da individuo a individuo. Se ti senti depressa o depresso, potresti sentirti triste, pensare di essere senza speranza o non provare più interesse per le cose che prima ti piacevano.

I sintomi della depressione
I sintomi della depressione possono essere articolati in modo molto complesso e variare da individuo a individuo. Se ti senti depressa o depresso, potresti sentirti triste, pensare di essere senza speranza o non provare più interesse per le cose che prima ti piacevano.

Come si cura la depressione
In che modo si manifesta l’ansia
Vi sono diversi modi in cui l’ansia può colpire in modo anche grave i nostri organi modificando il nostro stato di benessere generale e di salute.
Vediamo in che modo:
Sistema nervoso centrale
Sistema cardiovascolare
Sistemi escretori e digestivi
Sistema immunitario
Sistema respiratorio

Come si manifesta l’ansia
In che modo si manifesta l’ansia
Vi sono diversi modi in cui l’ansia può colpire in modo anche grave i nostri organi modificando il nostro stato di benessere generale e di salute.
Vediamo in che modo:
Sistema nervoso centrale
Sistema cardiovascolare
Sistemi escretori e digestivi
Sistema immunitario
Sistema respiratorio

Ansia Cause
I disturbi d'ansia hanno una complicata rete di cause, tra cui: Fattori ambientali, Fattori medici, Chimica cerebrale, • Uso o interruzione di sostanze stupefacenti

Ansia: i disturbi più comuni.
i disturbi più comuni legati all’ansia:
Disturbo post-traumatico da stress (PTSD)
Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
Fobie
Malattia da panico

Il burnout non è depressione.
La definizione di burnout, secondo l’OMS (organizzazione Mondiale della Sanità) è la seguente: “non è una malattia”, ma è il risultato di uno “stress cronico sul luogo di lavoro”.
In Svezia o Olanda, pazienti con una diagnosi per un esaurimento correlato al lavoro sono curati da specialisti che utilizzano protocolli riabilitativi specifici. Negli Stati Uniti invece i pazienti di burnout sono trattati con lo stesso protocollo utilizzato per la depressione, l’ansia o i disturbi generali di adattamento.

Le sigarette elettroniche fanno male?
Il vapore prodotto dalle sigarette elettroniche non contiene le sostanze tossiche e cancerogene frutto del processo di combustione del fumo di tabacco. Per contro il vapore contiene particelle quali la formaldeide oltre a metalli pesanti che arrivano a contatto dei polmoni causando spesso infiammazioni e allergie.

Cervicalgia: la Cervicale come disturbo psicosomatico
Questo disturbo è un dolore generalmente diffuso al collo ma che interessa anche la zona frontale, tanto da dare origine a mal di testa caratterizzato da una cefalea tensiva che dalla base del cranio si irradia fino agli occhi.

Ipnosi regressiva
L’ipnosi regressiva è una pratica che può risultare molto utile all’interno di un percorso di psicoterapia; è uno strumento che aiuta a far riaffiorare traumi, eventi e ricordi di eventi passati che influenzano o che hanno influenzato la vita del paziente e che possono essere alla base di un problema psicologico.

Bulimia e disturbi del comportamento alimentare
Chi soffre di Bulimia non mangia ne per stimolo delle fame e neanche per raggiungere la sazietà, si tende infatti a mangiare in maniera compulsiva, in molti casi di notte, e si arriva a non poter esercitare nessun controllo su se stessi, ne su cosa e su quanto mangia. I casi di Bulimia si riscontrano in persone spesso molto giovani, in presenza di rapporti familiari difficili e quando si è molto concentrati sulla forma fisica e sul peso corporeo.

Le Malattie Psicosomatiche
Il nostro corpo e la nostra mente vivono in profonda relazione, non sono infatti due parti distinte e separate ma bensì sono in costante e reciproco collegamento: è oggi consolidato il comune pensiero che sentimenti ed emozioni, disagi e paure, possono avere ripercussioni sul benessere fisico.

Stress e Asma
Il nostro corpo e la nostra mente vivono in profonda relazione, non sono infatti due parti distinte e separate ma bensì sono in costante e reciproco collegamento: è oggi consolidato il comune pensiero che sentimenti ed emozioni, disagi e paure, possono avere ripercussioni sul benessere fisico.

Manuale pratico di ipnosi clinica e autoipnosi
Il Manuale pratico di ipnosi clinica e autoipnosi nasce dall’idea di rendere accessibile il linguaggio dell’ipnosi – con l’ambizione di trasmettere in maniera stimolante e immediatamente pratica – uno strumento fondamentale per i professionisti del mondo della salute e per coloro che già conoscono l’ipnosi, ma necessitano di una guida facile e di veloce consultazione.

Ansia: come affrontare i sintomi con la psicosomatica
L’ansia è uno stato di agitazione molto forte, meglio definita iper-attivazione in cui, a seguito di una situazione percepita come pericolose, si attivano tutte le risorse fisiche e mentali di un soggetto, fino ad un punto tale per cui ne viene compromessa l’efficienza funzionale.

Anorgasmia femminile e la riconquista del piacere.
Può essere difficile ammettere che non puoi raggiungere l'orgasmo anche se è spesso il primo passo per cambiare le cose. L'orgasmo femminile non è più avvolto nel mistero, e grazie a Samantha Jones e alle scene di sesso esplicite nei film tradizionali, l'abbiamo conosciuto e sdoganato come fatto culturale - tanto che la vita senza (orgasmo) può essere frustrante e deprimente.

Come si può prevenire la ricaduta della depressione?
Solo tu conosci veramente le vittorie e le sconfitte che sono nella tua testa. Se si affacciano stati di depressione, ansia o altri sintomi fastidiosi, "Cercare un aiuto professionale il prima possibile, piuttosto che aspettare, può essere fondamentale", afferma il Dr. Robert Klitzman, professore di psichiatria alla Columbia University di New York City.

Ipnosi verità da difendere e miti da sfatare
L’ipnosi è una disciplina che si è molto sviluppata nel corso del ultimi anni, soprattutto in campo medico e psicologico. Nonostante la sua conoscenza sia sempre maggiore purtroppo i malintesi sull’argomento dell’ipnosi sono ancora comuni e da questi malintesi nascono dei veri e propri miti.
Ecco alcuni miti e false credenze che riguardano l’ipnosi.

Ansia e paura vi rovinano la vita? Tenete un diario.
A tutti quelli che soffrono di ansia da controllo, vedere che si è inseriti in un contesto via via più grande (e incontrollabile) aiuta a razionalizzare che siamo tutti una parte microscopica del pianeta (e del cosmo). Questo non vuol dire che si è totalmente impotenti, ma che quasi sicuramente è inutile stressarsi per cose che sono oltre la nostra capacità di azione.

Nevrosi ossessive e compulsive. Repetita iuvant?
Il cosiddetto DOC, Disturbo Ossessivo e Compulsivo, può essere presente in modalità severa nei casi limite che vengono trattati quasi esclusivamente attraverso la farmacoterapia, fino ad arrivare a forme lievi del disturbo, che affliggono moltissime persone (

L’ipnosi clinica e la psicoterapia
l’ipnosi può essere facilmente praticata nei confronti di tutti, ma soprattutto nei confronti di chi ha una forte capacità di astrazione e concettualizza con facilità i propri aspetti più interiori.

Curare il colon Irritabile può prevenire la depressione?
L’intestino è un organo spesso sottovalutato, anche se è dimostrata la sua importanza oltre che per funzioni legate al nostro benessere fisico, anche per quelle legate alla nostra psiche.
Contatti
Dove Sono
Via Paolo Giovio 28
20144 Milano
Per qualsiasi informazione puoi contattarmi per un appuntamento nel mio studio di Milano in Via Paolo Giovio 28. Sarò lieta di rispondere ad ogni tuo quesito aiutandoti a risolvere il problema.
Chiedi ora un appuntamento o chiama.
Visita il sito dedicato alla Psicosomatica Psicosomatica.org
Autorizzazione Sanitaria n. 12623 del 3/7/02 | P.IVA. 06676140962 | © 2023 Luisa Maria Merati
powered by Scia Comunicazione