Si parla di attacco di panico come di un evento improvviso e che colpisce senza alcun preavviso anche con un insieme di diversi disturbi, qualcuno lo descrive come una sensazione di morte imminente, come uno sconvolgimento fisico e psichico che ha il potere di destabilizzare fortemente l’individuo, portandolo a sperimentare angoscia e senso di impotenza.
Gli attacchi di panico sono attacchi improvvisi in cui senti paura, disagio e come se perdessi il controllo anche quando non c’è pericolo. Questi attacchi si verificano all’improvviso senza preavviso e alcuni sintomi possono sembrare un infarto.
Gli attacchi di panico sono spesso associati a improvvisa paura e ansia con livelli di stress elevato o eccessiva preoccupazione.
Alcuni sintomi sono simili all’attacco di ansia, tra cui un battito cardiaco accelerato, mancanza di respiro e vertigini.
Ognuno sperimenta occasionali problemi di sonno, quindi come puoi sapere se la tua difficoltà è solo un disturbo passeggero o un segno di un disturbo del sonno più grave?
Inizia a esaminare attentamente i tuoi sintomi, cercando soprattutto i segni rivelatori della privazione del sonno durante il giorno.
Difficoltà a prendere sonno o interruzioni del sonno (passaggio dallo stato di sonno profondo a quello di veglia) sono debilitanti se protratti nel tempo. Subentra il cosiddetto stato di insonnia, che può essere a sua volta il campanello di allarme di altri disturbi psichici più gravi, quali la depressione e gli attacchi di panico.
Soffri d’insonnia ma non sai il motivo? Per curare correttamente l’insonnia, devi diventare un detective del tuo sonno. Problemi emotivi come stress, ansia e depressione causano la metà di tutti i casi di insonnia. Ma anche le tue abitudini diurne, la routine del sonno e la salute fisica possono svolgere un ruolo chiave.
Fai fatica a dormire, non importa quanto sei stanco? O ti svegli nel cuore della notte e rimani sveglio per ore, guardando con ansia l’orologio? Se è così, sei in buona compagnia. L’insonnia è l’incapacità di addormentarsi o di dormire di notte, con conseguente sonno non ristoratore o non riparativo.
La dipendenza psicologica da fumo, o tabagismo, è una delle problematiche più diffuse nel mondo: di conseguenza smettere di fumare è uno degli obiettivi più inseguiti, ricercati e desiderati da moltissime persone sia per le implicazioni del fumo collegate alla salute sia per i suoi risvolti sociali e di relazione.
La cefalea è una delle lamentele mediche più comuni; la maggior parte delle persone li sperimenta ad un certo punto della loro vita. Possono interessare chiunque indipendentemente dall’età, dalla razza e dal sesso.
Abitudini sane potrebbero aiutare a ridurre il forte mal di testa (cefalea).
Cefalea da tensione – il tipo più comune di mal di testa – dura circa quattro ore. Ma per alcune persone, i forti mal di testa si trascinano molto più a lungo, a volte per diversi giorni. E questi “infiniti mal di testa” possono persino causare ansia.