In che modo si manifesta l’ansia
Vi sono diversi modi in cui l’ansia può colpire in modo anche grave i nostri organi modificando il nostro stato di benessere generale e di salute.
Vediamo in che modo:
- Sistema nervoso centrale
L’ansia a lungo termine e gli attacchi di panico possono indurre il cervello a rilasciare regolarmente ormoni dello stress. Ciò può aumentare la frequenza di sintomi come mal di testa, vertigini e depressione.
Quando ti senti ansioso e stressato, il tuo cervello inonda il tuo sistema nervoso con ormoni e sostanze chimiche che sono utili abitualmente per aiutarti a rispondere a una minaccia. L’adrenalina e il cortisolo sono due esempi. Sebbene fisiologica per l’evento occasionale di stress elevato, l’esposizione a lungo termine agli ormoni dello stress può essere dannosa per la salute fisica. Ad esempio, l’esposizione a lungo termine al cortisolo può contribuire all’aumento di peso. - Sistema cardiovascolare
I disturbi d’ansia possono causare battito cardiaco accelerato, palpitazioni e dolore toracico. Potresti anche essere ad aumentato rischio di ipertensione e malattie cardiache. Se hai già malattie cardiache, i disturbi d’ansia possono aumentare il rischio di angina e malattie coronarie. - Sistemi escretori e digestivi
L’ansia influisce anche sul sistema escretore e digestivo. Potresti avere mal di stomaco, nausea, diarrea e altri problemi digestivi, oppure la perdita dell’appetito.
Potrebbe esserci una connessione tra i disturbi d’ansia e lo sviluppo della sindrome dell’intestino irritabile dopo un’infezione intestinale. I sintomi? Vomito, diarrea o costipazione. - Sistema immunitario
L’ansia può innescare la tua risposta allo stress da “combatti o fuggi” e rilasciare un flusso di sostanze chimiche e ormoni, come l’adrenalina, nel tuo sistema.
A breve termine, ciò aumenta le pulsazioni e la frequenza respiratoria, in modo che il cervello possa ricevere più ossigeno. Questo ti prepara a rispondere adeguatamente a una situazione intensa. Il tuo sistema immunitario potrebbe anche ricevere un breve impulso. Con lo stress occasionale, il tuo corpo torna al normale funzionamento quando lo stress passa.
Ma se ti senti ripetutamente ansioso e stressato o se lo stimolo dura a lungo, il tuo corpo non riceve mai il segnale per tornare al normale funzionamento. Ciò può indebolire il sistema immunitario, rendendoti più vulnerabile alle infezioni virali e alle malattie più frequenti. Inoltre, i tuoi vaccini regolari potrebbero non funzionare adeguatamente proprio a causa dell’ansia. - Sistema respiratorio
L’ansia provoca una respirazione rapida e superficiale. Se hai una bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), potresti avere un maggiore rischio di complicanze legate all’ansia. L’ansia può anche peggiorare i sintomi dell’asma.
Altri effetti
Il disturbo d’ansia può causare altri sintomi, tra cui:
- mal di testa
- tensione muscolare
- insonnia
- depressione
- isolamento sociale
Se si soffre di PTSD, è possibile che si verifichino flashback, rivivendo continuamente un’esperienza traumatica. Potresti arrabbiarti o spaventarti facilmente e forse ti ritiri emotivamente. Altri sintomi includono incubi, insonnia e tristezza.
Quando l’ansia può diventare un problema
I disturbi d’ansia si verificano quando una persona sente regolarmente livelli sproporzionati di angoscia, preoccupazione o paura per uno stimolo emotivo. Identificare il motivo dietro una presentazione dell’ansia può essere la chiave per il successo del trattamento.
>Leggi anche:
Ansia: i disturbi più comuni
Le cause dell’ansia