La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) colpisce il 14% percento della popolazione mondiale. I suoi sintomi comprendono dolore allo stomaco, gonfiore, crampi, costipazione e diarrea.
Non esiste una causa unica e identificabile per questa sindrome, in quanto una varietà di processi che possono essere cause e concause uniche per ogni individuo.
Tra le cause più frequenti: una maggiore sensibilità digestiva, segnali chimici dall’intestino al sistema nervoso, stress psicologico e sociale, attività del sistema immunitario, cambiamenti nei batteri intestinali, genetica, dieta, infezioni, alcuni farmaci e uso di antibiotici.
Trattamento
Il trattamento di IBS è sintomatico tramite farmaci, dieta e adattamenti dello stile di vita. Molte persone trovano che il cibo è il principale fattore scatenante per sintomi specifici, quindi il 70-90% delle persone con IBS limita determinati alimenti per cercare di ridurre gli effetti negativi.
Gli esperti raccomandano spesso una dieta che includa pasti regolari, nonché fibre e liquidi adeguati. Consigliato limitare l’alcol, la caffeina e gli alimenti piccanti o i grassi che spesso scatenano i sintomi.
Un trattamento comune per IBS è una dieta a basso contenuto di FODMAP, che limita i carboidrati a catena corta e fermentabili che sono scarsamente assorbiti dal corpo. Le FODMAP si trovano nel grano, nelle cipolle, in alcuni latticini e in alcuni frutti e verdure. Questi carboidrati causano una maggiore secrezione d’acqua e fermentazione nell’intestino, che produce gas. Sebbene ciò non influisca negativamente sulle persone sane, può causare sintomi nelle persone con IBS. Le diete povere di FODMAPs hanno dimostrato di ridurre la gravità dei sintomi IBS, in particolare dolore e gonfiore. Allo stesso modo vengono utilizzate diete a basso contenuto di carboidrati, prive di glutine, paleo e immuno-modulanti per il trattamento dell’IBS, sebbene le prove della loro efficacia siano controverse.
Cosa sono i FODMAP?
FODMAP sta per “oligo fermentabile, di-, mono-saccaridi e polioli”.Si tratta di carboidrati a catena corta che sono resistenti alla digestione. Invece di essere assorbiti nel flusso sanguigno, raggiungono l’estremità più lontana dell’intestino dove risiede la maggior parte dei batteri intestinali.I batteri intestinali usano questi carboidrati per produrre carburante, producendo idrogeno gassoso e causando sintomi digestivi in soggetti sensibili.I FODMAP assorbono anche liquido nell’intestino, che può causare diarrea.
FODMAP comuni includono:
- Fruttosio: uno zucchero semplice presente in molti frutti e verdure che costituisce anche la struttura dello zucchero da tavola e della maggior parte degli zuccheri aggiunti.
- Lattosio: un carboidrato presente nei prodotti lattiero-caseari come il latte.
- Fruttani: presenti in molti alimenti, tra cui cereali come grano, farro, segale e orzo.
- Galattani: presenti in grandi quantità nei legumi.
- Polioli: alcoli di zucchero come xilitolo, sorbitolo, maltitolo e mannitolo. Si trovano in alcuni tipi di frutta e verdura e spesso usati come dolcificanti.
Cosa succede quando li mangi?
La maggior parte dei FODMAP passa invariata attraverso la maggior parte dell’intestino. Sono completamente resistenti alla digestione e sono classificati come fibre alimentari.Quando i FODMAP raggiungono il colon, vengono fermentati e utilizzati come carburante dai batteri intestinali. Lo stesso accade quando le fibre alimentari alimentano i batteri intestinali amichevoli, il che porta a vari benefici per la salute.Tuttavia, i batteri amici tendono a produrre metano, mentre i batteri che si nutrono di FODMAP producono idrogeno, un altro tipo di gas, che può portare a gas, gonfiore, crampi allo stomaco, dolore e costipazione. Molti di questi sintomi sono causati dalla distensione dell’intestino, che può anche far sembrare più grande lo stomaco. I FODMAP sono anche osmoticamente attivi, il che significa che possono attirare acqua nell’intestino e contribuire alla diarrea.
Benefici di una dieta a basso contenuto di FODMAP
La dieta a basso contenuto di FODMAP è stata principalmente studiata in pazienti con sindrome dell’intestino irritabile (IBS); i benefici di una dieta a basso contenuto di FODMAP possono includere:
- Meno gas
- Meno gonfiore
- Meno diarrea
- Meno costipazione
- Meno mal di stomaco
Alimenti ricchi di FODMAP
Ecco un elenco di alcuni alimenti e ingredienti comuni che sono ricchi di FODMAP:
- Frutta: mele, salsa di mele, albicocche, more, more, ciliegie, frutta in scatola, datteri, fichi, pere, pesche, anguria
- Dolcificanti: fruttosio, miele, sciroppo di mais ad alto fruttosio, xilitolo, mannitolo , sorbitolo
- Latticini: latte (di mucche, capre e pecore), gelati, la maggior parte degli yogurt, panna acida, formaggi a pasta molle e freschi (cottage, ricotta, ecc.) E integratori di proteine del siero di latte
- Verdure: carciofi, asparagi, broccoli, barbabietole, cavoletti di Bruxelles, cavoli, cavolfiori, aglio, finocchi, porri, funghi, gombo, cipolle, piselli, scalogno
- Legumi: fagioli, ceci, lenticchie, fagioli rossi, fagioli, soia
- Grano: pane, pasta, gran parte dei cereali per la colazione, tortillas, waffle, pancake, crackers, biscotti
- Altri cereali: orzo e segale
- Bevande: birra, vini invecchiati, bevande analcoliche con sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, latte, latte di soia, succhi di fruttaa
Alimenti che puoi mangiare con una dieta a basso contenuto di FODMAP
Tieni presente che lo scopo di una tale dieta non è eliminare completamente i FODMAP, il che è estremamente difficile. Ridurre al minimo questi tipi di carboidrati è considerato sufficiente per ridurre i sintomi digestivi. Esiste un’ampia varietà di cibi sani e nutrienti che puoi mangiare con una dieta a basso contenuto di FODMAP, tra cui:
- Carni, pesce e uova: sono ben tollerati a meno che non abbiano aggiunto ingredienti ad alto contenuto di FODMAP come grano o sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio
- Tutti i grassi e gli oli• La maggior parte delle erbe e delle spezie
- Noci e semi: mandorle, anacardi, arachidi, noci di macadamia, pinoli, semi di sesamo (ma non pistacchi, che sono ricchi di FODMAP)
- Frutta: banane, mirtilli, melone, pompelmo, uva, kiwi, limoni, lime, mandarini, meloni (eccetto anguria), arance, frutto della passione, lamponi, fragole
- Dolcificanti: sciroppo d’acero, melassa, stevia e la maggior parte degli alcoli di zucchero
- Latticini: latticini senza lattosio, formaggi a pasta dura e varietà più morbide invecchiate come brie e camembert
- Verdure: erba medica, peperoni, cavolo cinese, carote, sedano, cetrioli, melanzane, zenzero, fagiolini, cavolo, lattuga, erba cipollina, olive, pastinache, patate, ravanelli, spinaci, cipollotto (solo verde), zucca, dolce patate, pomodori, rape, patate dolci, castagne d’acqua, zucchine
- Cereali: mais, avena, riso, quinoa, sorgo, tapioca
- Bevande: acqua, caffè (1 al giorno), tè verde, ecc.Tuttavia, tieni presente che questi elenchi non sono né definitivi né esaustivi. Naturalmente, ci sono alimenti non elencati qui che sono alti o bassi nei FODMAP.
Leggi anche:
Quali sono i sintomi di un colon infiammato
Cosa e la sindrome del colon irritabile