La dermatite da stress è un’infiammazione della pelle che si presenta in modo improvviso. E, come altri tipi di malattie della pelle (la dermatite seborroica psicosomatica o l’orticaria), si caratterizza per la formazione di chiazze rosse, pelle secca e prurito.
Quando si manifesta la dermatite psicosomatica
La dermatite da stress non è apparentemente collegabile a nessuna causa evidente, come ad esempio le allergie, ma si manifesta improvvisamente in corrispondenza di un periodo particolarmente stressante, sia a livello psicofisico che emotivo.
Le cause dello stress posso essere diverse, ma generalmente questo tipo di dermatite si manifesta nelle persone che trattengono o bloccano le proprie emozioni. Ma anche il timore del giudizio degli altri e l’insicurezza nelle proprie capacità possono essere fattori scatenanti.
La pelle, è, quindi, in questi casi la valvola di sfogo di periodi particolarmente stressanti e conflitti interni che possono presentarsi in qualsiasi momento della vita, con conseguenze anche sui complessi meccanismi che attivano e regolano gli ormoni e i mediatori delle infiammazioni.
I sintomi della dermatite da stress
I sintomi possono variare da persona a persona, tra quelli più comuni però troviamo:
- cute secca;
- arrossamenti e sensazione di calore e bruciore localizzato;
- desquamazione eccessiva;
- vescicole, abrasioni e crosticine.
L’eruzione cutanea può essere più o meno fastidiosa e causare una sensazione di prurito, calore o bruciore spingendo le persone a grattarsi con insistenza. Inoltre, interessa soprattutto alcune zone del corpo tra cui le mani, i piedi, il viso, il collo e il cuoio capelluto.
Questi sintomi possono causare disagio fisico ed estetico nelle persone che ne soffrono, e in alcuni casi, se molto intensi, possono anche compromettere la qualità della vita come il riposo notturno.
Come trattare i sintomi della dermatite da stress
Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi e dalla loro durata.
Può capitare, infatti, che la dermatite da stress scompaia da sola, ma quando questo non accade i sintomi possono essere alleviati dall’utilizzo di creme lenitive di automedicazione, in grado di placare momentaneamente sia il prurito che l’infiammazione. Spesso a base di aloe vera, olio di cocco o tea tree oil, noti per le loro proprietà lenitive e antinfiammatori.
Anche l’esposizione al sole può aiutare a ridurre il prurito. In più, è importante ridurre i lavaggi e utilizzare detergenti delicati e non schiumogeni per ridurre i fastidi.
Come curare la dermatite agendo sul motivo stressante
La chiave per risolvere il problema è agire contemporaneamente sulla mente e sul corpo. La parte fondamentale per curare la dermatite da stress è, infatti, quella di individuare ed eliminare il più possibile le fonti di stress, ovvero l’origine del problema.
La psicoterapia può aiutare le persone a gestire lo stress e affrontare le problematiche che lo causano, come ritmi troppo intensi, situazioni impreviste, relazioni interpersonali conflittuali, eventi traumatici o grandi cambiamenti.
L’obiettivo del percorso è quello di recuperare l’equilibrio psicofisico analizzando e fronteggiando le situazioni stressanti, anche attraverso lo svolgimento di attività come lo yoga e la meditazione, che favoriscono il rilassamento e aiutano a migliorare lo stato di salute mentale.
Se vuoi saperne di più, contattami senza impegno. Possiamo anche parlare via Skype.
Articolo a cura della Dottoressa Luisa Merati. Medico, Psicologa, istruttore mindfulness, psicoterapeuta, esperta in ipnosi regressiva.