Quando un evento potenzialmente traumatico è troppo intenso, inevitabile, inaspettato (o ripetitivo), le risorse psichiche del paziente di PSTD, in quel momento, sono inadatte o insufficienti a dare una risposta adeguata alla circostanza traumatica.
I sintomi traumatici non colpiscono solo i nostri stati emotivi e mentali, ma anche (di conseguenza) la nostra salute fisica. Spesso quando non è possibile trovare una causa per una malattia fisica, è probabile che all’origine vi sia uno stato di stress o un evento traumatico.
Il trauma può rendere una persona cieca, muta o sorda; può provocare una paralisi nelle gambe, nelle braccia o a tutti gli arti; può portare a dolori cronici alla cervicale e alla schiena, può condurre alla sindrome da affaticamento cronico, alla bronchite, all’asma, ai problemi gastrointestinali, a una grave sindrome premestruale, all’emicrania e a una serie di cosiddette condizioni psicosomatiche.
I sintomi del trauma possono restare latenti per decenni. In genere non si manifestano singolarmente ma a gruppi (sindromi). I sintomi sono come delle sveglie interne. È importante aumentare la consapevolezza sia fisica che mentale (felt sense) dei segnali del corpo per incoraggiare il processo di guarigione.
1. I primi sintomi a svilupparsi sono:
- ipervigilanza (essere continuamente “in guardia”)
- immagini intrusive o “flashback”
- estrema sensibilità a luce e suoni
- iperattività; irrequietezza
- trasalire, con una reazione emotiva spropositata, al minimo rumore, a movimenti rapidi (ecc.)
- incubi e paure notturni
- improvvisi sbalzi d’umore (reazioni di rabbia, scatti di collera, vergogna)
- ridotta capacità di gestire lo stress (facilmente e frequentemente stressato/esaurito)
- difficoltà a dormire
- paura di impazzire
2. Sintomi che in seguito possono comparire:
- attacchi di panico, ansia, fobie
- vuoto mentale o stordimento
- comportamento sfuggente/evasivo (x evitare certe situazioni che ci ricordano precedenti/passati traumi)
- attrazione verso situazioni pericolose
- rabbia o pianto frequente
- improvvisi sbalzi d’umore
- aumento o riduzione dell’attività sessuale
- amnesia e smemoratezza
- incapacità di amare, coltivare rapporti o impegnarsi con altre persone
- paura di morire o di avere vita breve
3. L’ultimo gruppo di sintomi, quelli che in genere impiegano più tempo a svilupparsi:
- reazioni emotive ridotte
- timidezza eccessiva
- incapacità di assumersi degli impegni
- stanchezza cronica o energia fisica molto bassa
- disturbi del sistema immunitario, certi
- disturbi endocrini, quali disfunzione tiroidea (ecc.)
- malattie psicosomatiche
- cefalee, dolori al collo e alla schiena
- asma
- problemi digestivi, colon spastico, disturbi dell’alimentazione
- sindrome premestruale acuta
- depressione; senso di disastro incombente
- sentirsi come “morti viventi” (distaccati, alienati e isolati)
- ridotta capacità di fare progetti e di realizzarli
Dr.ssa Luisa Merati
Da oltre 40 Anni sono Medico, Psicologa, Psicoterapeuta, Esperta di Medicina Psicosomatica e Ipnosi.
Istruttrice Senior di MBSR Mindfullness,
Pratictioner EMDR, Terapeuta Psiconcologa Metodo Simonton.
Ricevo privatamente a Milano
in Via Paolo Giovio 28
Potrebbero interessarti anche…
Luisa Merati. 40 anni di esperienza
Affrontare il problema è il primo passo per provare a risolverlo.
Sono medico, psicologo e psicoterapeuta, sono esperta in ipnosi clinica, medicina psicosomatica, tecniche di visualizzazione e rilassamento. Curo il paziente nella sua totalità, considerando ogni patologia come risultato di una complessa interazione tra la mente e il corpo.
Come posso aiutarti? Mettendo a tua disposizione la mia esperienza e le mie capacità per iniziare insieme un percorso personalizzato verso la soluzione dei disturbi che ti affliggono, aiutandoti a raggiungere una maggior consapevolezza e comprensione della tua personalità e un migliore stato di benessere mentale.
Per qualsiasi informazione relativa a questo stato in essere puoi contattarmi per un appuntamento nel mio studio di Milano in Via Paolo Giovio 28:
Sarò lieta di rispondere ad ogni vostro quesito aiutandovi a risolvere il problema.