Il corpo nell’Esperienza Immaginativa
aspetti filosofici e culturali – neuro-psicosomatica – neuro-immunologia – patogenesi – psicoterapia
Brain Awareness Week – DANA Foundation (USA)
www.sispi.eu – info@sispi.eu
SISPI, Via Lanzone 31, Milano
aspetti filosofici e culturali – neuro-psicosomatica – neuro-immunologia – patogenesi – psicoterapia
Le recenti esperienze cliniche con il metodo dell’Esperienza Immaginativa, articolano gli algoritmi terapeutici in tre declinazioni: la psicosomatica propriamente detta, la somatopsichica e un’originale lettura dell’interazione relazionale. Il modello socio-culturale che promuove un “corpo ideale” guidato da una “mente ideale”, tende a farci dimenticare che dolore e malattia sono anch’essi vie di esperienza di sé: l’ascolto del sintomo, riappropriandolo di “senso”, attraverso l’Esperienza Immaginativa, grazie al linguaggio sub-simbolico dell’espressione corporea, serve a non colludere con un processo di negazione e all’integrazione armonica della personalità a livello organico, psichico e spirituale, là dove la dualità mente-corpo, perenne ostacolo alla concezione olistica della medicina, viene anch’essa superata confermando una visione di antica tradizione. Il Progetto Pilota Allergologia (in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano) illustra diversi livelli di operatività: psicoterapeutico, in cui ci si inoltra nelle aree segregate della psiche per mettere mano ai “guasti” del paziente psicosomatico; la “psicoterapia breve”, che sfrutta le capacità resilienti del soggetto; quello orientativo, per preparare un successivo e più approfondito intervento. Nella conferenza viene presentato il libro omonimo, novità editoriale 2023.
INFO E ISCRIZIONI: t/f 02 7639 0359, segreteria@sispi.eu
ECM per Medici e Psicologi: crediti richiesti
A chi si rivolge: Medici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti, Neuropsichiatri Infantili, Cultori della materia, Studenti. Con una fruibilità differenziata in base alla qualifica del partecipante.
Attestato di partecipazione. E’ prevista la pubblicazione degli Atti in forma cartacea o su supporto informatico
09.00 – 09.30 Registrazione dei partecipanti
09.30 – 09.45 Presentazione (Alberto Passerini)
09.45 – 10.10 Introduzione (Felice Perussia)
10.10 – 10.30 Il corpo nell’immaginario (Luisa Merati)
Aspetti filosofici e culturali
10.30 – 11.00 Antropologia della corporeità: richiami storici e spunti di riflessione (Cristiano Barbieri)
11.00 – 11.30 Corpo, natura e cervello nella concezione integrale (Alberto Carrara)
11.30 – 12.00 Il corpo vivente, crocevia tra esteriorità ed interiorità (Angela Ales Bello)
12.00 – 12.20 Domande e discussione
12.20 – 12.50 Pausa caffè
Il corpo
12.50 – 13.20 Patogenesi del disturbo psicosomatico (Flavia Barbagelata)
13.20 – 13.50 Neuro-immunologia (Luca Imeri)
13.50 – 14.20 Progetto Allergologia: studio pilota in setting clinico (Roberto Truzoli)
14.20 – 14.40 Domande e discussione
14.40 – 15.40 Pausa pranzo
Psicoterapia con l’Esperienza Immaginativa
15.40 – 16.10 Psicoterapia “breve” nel Progetto Allergologia (Chiara Baratta)
16.10 – 16.40 Il corpo de-animato: area transizionale delle angosce psicotiche (Maurizio Talamoni)
16.40 – 17.10 Psicosomatica: Un corpo magico (Alberto Passerini)
17.10 – 17.30 Domande e discussione
17.30 – 18.00 Pausa caffè
Gruppi di lavoro
18.00 – 20.00 Supervisione collettiva (Maurizio Talamoni)
18.00 – 20.00 Supervisione collettiva (Alberto Passerini)
Relatori:
– Ales Bello Angela, Professore Emerito di Filosofia, Pontificia Università Lateranense, Roma
– Carrara Alberto, Docente di Antropologia Filosofica e Neuroetica, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e Università Europea di Roma, Roma
– Baratta Chiara, Psicologa, Psicoterapeuta, SISPI, Milano
– Barbagelata Flavia, Allergologa, Psicoterapeuta, Docente SISPI, Milano
– Barbieri Cristiano, Professore di Medicina Legale, Università degli Studi di Pavia; Professore di Scienze Forensi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
– Imeri Luca, Medico, Professore Associato, Università degli Studi di Milano
– Merati Luisa, Medico, già Responsabile del Centro di Medicina Psicosomatica, A.O. San Carlo Borromeo, Milano
– Passerini Alberto, Psichiatra, Psicoterapeuta, Didatta GIREP, Milano
– Perussia Felice, Ordinario di Psicologia Generale, Università degli Studi di Torino
– Talamoni Maurizio, Psicologo, Psicoterapeuta, Didatta SISPI, Milano
– Truzoli Roberto, Psicologo, Psicoterapeuta, Professore Associato, Università degli Studi di Milano
SISPI: Formazione, divulgazione, servizi alla persona. Attività: Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia (aut. MIUR, L.56/89, art.3, D.M. 10/10/2008); Counseling biennale (per Psicologi); Corso in Relazione d’Aiuto (triennale); Aggiornamenti E.C.M. Presidente: Alberto Passerini. Direttore Scientifico: Simone Vender. Contatti: affiliata al Groupe International du Rêve-Eveillé en Psychanalyse – GIREP di Parigi; Società Italiana di Neuroscienze – SINS; ACA – American Counseling Association.