L’ipnosi è una disciplina che si è molto sviluppata nel corso del ultimi anni, soprattutto in campo medico e psicologico. Nonostante la sua conoscenza sia sempre maggiore purtroppo i malintesi sull’argomento dell’ipnosi sono ancora comuni e da questi malintesi nascono dei veri e propri miti.
Ecco alcuni miti e false credenze che riguardano l’ipnosi.
Mito 1
Quando ti svegli dall’ipnosi, non ricorderai nulla di ciò che è accaduto quando sei stato ipnotizzato. Non è vero.
Mentre l’amnesia può verificarsi in casi molto rari, le persone generalmente ricordano tutto ciò che è emerso mentre erano ipnotizzati. Tuttavia, l’ipnosi può avere un effetto significativo sulla memoria. L’amnesia postipnotica può portare un individuo a dimenticare alcune cose che si sono verificate prima o durante l’ipnosi. Tuttavia, questo effetto è generalmente limitato e temporaneo.
Mito 2
L’ipnosi può aiutare le persone a ricordare i dettagli esatti di un crimine a cui hanno assistito.
Non è così.
Mentre l’ipnosi può essere utilizzata per migliorare la memoria, gli effetti sono stati drammaticamente esagerati nei media popolari. La ricerca ha scoperto che l’ipnosi non porta a un significativo miglioramento o accuratezza della memoria e che l’ipnosi può effettivamente provocare memorie false o distorte.
Mito 3
Puoi essere ipnotizzato contro la tua volontà.
Falso.
Nonostante le storie di persone ipnotizzate senza il loro consenso, l’ipnosi richiede una partecipazione volontaria da parte del paziente e in molti casi una certa predisposizione.
Mito 4
L’ipnotizzatore ha il controllo completo delle tue azioni mentre sei sotto ipnosi.
Mito 5
L’ipnosi può renderti super forte, veloce o di talento atletico.
Magari…
Mentre l’ipnosi può essere utilizzata per migliorare le prestazioni, non può rendere le persone più forti o più atletiche delle loro capacità fisiche esistenti.
L’ipnosi è in realtà uno strumento a disposizione del medico o dello psicoterapeuta che può essere molto utile per mettere a fuoco alcuni blocchi psicologici che spesso sono radicati dentro ciascuno di noi e possono essere l’origine di un disturbo psichico o di una malattia psicosomatica. L’ipnoterapeuta con la collaborazione del paziente rimuoverà questi blocchi avviando il processo di cura.
> Leggi anche:
L’ipnosi clinica e la psicoterapia
Ipnosi e disturbi del comportamento alimentare