La sindrome del colon irritabile e il trattamento con l’ipnosi e la psicoterapia.

La sindrome del colon irritabile è, per definizione, “una serie di disturbi persistenti all’alvo intestinale che non dipendono da alcuna patologia lesionale conosciuta”. Ad oggi, rispetto ai disturbi del colon, è la più comune ed è associata ad alcuni sintomi specifici come ad esempio:

• Dolore addominale che migliora con la defecazione
• Cambiamento nella frequenza e nell’aspetto della defecazione
• Presenza di muco
• Sensazione di gonfiore addominale
• Cambiamento nel passaggio delle feci (ad esempio con sforzo o con urgenza)
• Mal di testa
• Letargia
• Frequenza nell’urinare
• Mal di schiena
• Flatulenza

Associati a questi sintomi fisici, che devono perdurare per almeno tre mesi, solitamente si associano anche sintomi psicologici come ad esempio ansia e depressione.

Quale può essere, in questo contesto, la terapia possibile per una persona che soffre di colon irritabile? È possibile sfruttare l’ipnosi, che da una parte interviene come rilassamento sul sintomo, dall’altra permette di intraprendere un percorso che porti a capire le situazioni che lo scatenano, e a risolverle di conseguenza.

Ricevo nel mio studio in Via Paolo Giovio 28 a Milano o tramite la psicoterapia online (skype, zoom).