Le leggi del Sé e i meccanismi di autoguarigione
Convegno gratuito organizzato dalla SIMP – Sezioni Lombarde
(Società Italiana di Medicina Psicosomatica)
Ore 09-14
Rivolto ai cittadini, agli operatori sanitari e socio-sanitari Milano,
Municipio 1 – CAM Garibaldi – Corso Garibaldi, 27
5 crediti ECM
ORE 8.30
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
ORE 9.00
Saluto del Presidente SIMP Antonino Minervino e del rappresentante dell’Ordine dei Medici di Milano
Presentazione Convegno (Luisa Merati)
Paola Ferrari – Psicologa, Psicoterapeuta, Coordinatrice Sezione SIMP Brescia
Il sé che fa da sé: l’attesa terapeutica del manifestarsi dell’inconscio
Flavia Barbagelata – Medico-Chirurgo, specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica, Psicoterapeuta con la procedura immaginativa s.i.s.p.i., Psychosomatic Specialist (ICPM), Sezione SIMP Naviglio Grande Milano
La via del Sé verso l’autoguarigione riporta alla “Restitutio ad integrum”?
Andrea Nervetti – Psicologo, Psicoterapeuta, Direttivo SIMP, Sezione SIMP Milanese
La dimensione immaginativa come argine al disagio giovanile: una proposta terapeutica
ore 10.00
Dibattito con la platea
Luisa Merati – Medico, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia Clinica, Psychosomatic Specialist (ICPM), Direttore scientifico Simonton Cancer Center Italia, Sezione SIMP Naviglio Grande Milano, Vicepresidente SIMP
Mindfulness e costellazioni familiari nel mistero del Sé – rapporto con la fisica quantistica: l’interconnessione
Efrem Sabatti – Psicologo, Psicoterapeuta, Sezione SIMP Brescia
Il sé corporeo: una lettura attraverso il modello dell’analisi bioenergetica
Grazia De Mori – Psicologa e Psicoterapeuta, Membro ICSAT, Socio SIMP Mantova
La rivelazione del Sé attraverso l’arte applicata alle tecniche immaginative
ORE 11.05
Dibattito con la platea e Intervallo III Sessione
Vittorio Caprioglio – Medico, Psicoterapeuta, Direttore dell’Istituto Riza di medicina psicosomatica, Coordinatore Sezione SIMP milanese
Le immagini naturali in Psicoterapia
Roberto Ercolani – Psicologo, Psicoterapeuta con la procedura immaginativa s.i.s.p.i., Coordinatore Sezione SIMP Naviglio Grande
L’utilizzo delle immagini per permettere il processo di autoguarigione del Sé
Silvana Cagiada – Psicologa clinica, psicoterapeuta, Psychosomatic Specialist (ICPM), SII Roma, AIAMC Milano, Coordinatrice Sezione SIMP Crema
Il Sé e la terapia ipnotica
Raffaele Morelli – Psichiatra, Psicoterapeuta, Filosofo, Saggista, Direttore Istituto Riza di Medicina Psicosomatica- Milano, Sezione SIMP Milanese, Vicepresidente SIMP
I Codici del Sé in Psicoterapia
ORE 12.40
Dibattito con la platea
ORE 13.00
Conclusioni e compilazione questionario ECM
Questo convegno nasce per opporsi ad una visione riduzionista dell’uomo e alle sue sofferenze. I relatori che si alterneranno sul palco, ognuno dal proprio punto di vista, elaboreranno proposte volte a contrastare questa sofferenza individuale e collettiva in un’ottica che riporti, in primo piano, il volto sognante di ognuno, la porta del Sé, il primo alleato di ogni autentico processo di autoguarigione. Viviamo un’epoca dominata da uno sguardo esterno, superficiale, dall’occhio dell’Io. Immersi nella dittatura del pensiero, crediamo che i problemi psicologici possano essere affrontati e risolti solo attraverso il ragionamento, la riflessione, l’eliminazione delle fragilità o dei difetti, il miglioramento personale. Per questa strada, rischiamo di perdere il contatto con il mistero, la fantasia, con il mondo delle immagini interiori, e con loro la capacità di orientare il nostro sguardo su altri territori, di attivare capacità antiche del cervello che rispondono a codici differenti, propri del profondo di ciascuno, di quel che di unico e peculiare ci caratterizza. Persi nella superficie, corriamo dietro ai diktat imposti dai social media, moderne sirene: il bisogno di apparire, il mito della giovinezza, della bellezza, del successo, della forza, della sicurezza, del governo delle emozioni. Le crisi degli ultimi anni dovrebbero insegnarci quanta vacuità, quanta illusione si nasconda dietro queste convinzioni. Naturalmente, il prezzo più alto di tutto questo lo pagano giovani e giovanissimi; il malessere delle nuove generazioni è sotto gli occhi di tutti coloro che si occupano di salute.
Per info e iscrizioni:
iscrizioni@upcongr.it