Le malattie del benessere: anoressia, bulimia e obesità.
I disturbi alimentari in genere iniziano durante l’adolescenza e, sebbene più frequenti nelle donne, possono influenzare entrambi i sessi. Comprendere i disturbi alimentari più comuni è il primo passo per aiutare coloro che ne sono affetti.
Anoressia
L’anoressia nervosa, che viene spesso definita semplicemente anoressia, è un grave disturbo alimentare che nel 5-20% dei casi termina con la morte. Le persone che soffrono di questo disturbo evitano intenzionalmente di mangiare e spesso muoiono di fame per raggiungere una drastica perdita di peso. Il modo in cui percepiscono il proprio corpo è spesso distorto e hanno una paura schiacciante di aumento di peso. In genere, le persone con anoressia hanno un peso inferiore al normale (meno dell’ottantacinque percento del loro peso forma).
Oltre al digiuno, le persone con anoressia spesso associano attività fisica di allenamento in modo eccessivo e autoinducono il vomito.
Come accennato in precedenza, un individuo con anoressia può morire a causa della sua condizione; tuttavia, anche coloro che non muoiono possono soffrire di anemia e perdita di calcio dalle ossa. Le persone con anoressia possono soffrire di malnutrizione, che può causare danni ai principali organi come i reni e il cervello. Potrebbero verificarsi anche problemi di tipo sessuale, negli uomini una diminuzione dei livelli di testosterone, nelle donne la perdita del ciclo mestruale. Depressione, ansia e disturbi ossessivo-compulsivi o altri disturbi della personalità spesso accompagnano l’anoressia
Bulimia
Come l’anoressia, la bulimia nervosa è più comune tra le donne, in particolare le donne più giovani e le ragazze adolescenti. Con la bulimia, l’individuo affetto si abbuffa segretamente di cibi che sono tipicamente ricchi di calorie. L’individuo prova quindi un grave senso di colpa o disgusto per le sue azioni e tende a eliminare il cibo vomitando, usando lassativi o altri metodi. Questo tipo di comportamento può verificarsi più volte al giorno. Attività sportiva fisica eccessiva spesso accompagna anche la bulimia. Spesso è difficile riconoscere qualcuno con questa condizione in quanto spesso ha un peso corporeo normale anche se ritiene di essere in sovrappeso.Le bulimiche e le anoressiche hanno in genere problemi dentali come carie e problemi gengivali. Possono soffrire di disidratazione, mancanza di un ciclo mestruale, problemi digestivi e / o cardiaci
Disturbo alimentare eccessivo / da alimentazione compulsiva
L’eccesso di cibo compulsivo e il binge eating sono disturbi in cui le persone sperimentano periodi di consumo incontrollabile di grandi quantità di cibo. Questi episodi sono spesso fatti in privato, ma a differenza della bulimia, il cibo non viene espulso dopo. Le persone con questo disturbo possono provare ansia, solitudine e / o depressione. Mangeranno anche se non hanno fame o se sono già pieni.Sono consapevoli che le loro abitudini alimentari sono anormali e in genere provano vergogna, senso di colpa e disgusto per il loro comportamento. In termini di peso corporeo, possono essere un peso normale per qualcuno della loro altezza, oppure possono essere in sovrappeso o obesi. I mangiatori eccessivi possono anche seguire una dieta frequente che non ha successo e che alla fine peggiora l’eccesso di cibo. Le complicanze comprendono un elevato rischio di ipertensione, diabete, alcuni tipi di cancro e aumento di peso.