Medico internista
Specialista in Psicologia Clinica, psicoterapeuta, esperta in ipnosi, medicina psicosomatica
Sono un medico psicologo psicoterapeuta a Milano. Laureata in Medicina, ho conseguito la specializzazione in Psicologia Clinica; sono inoltre certificata quale esperta in ipnosi regressiva e progressiva e per la cura delle malattie psicosomatiche.
Sono una psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico junghiano.
Utilizzo l’ipnosi clinica nell’ambito della medicina psicosomatica, intesa come la disciplina che studia e cura il paziente nella sua totalità, considerando ogni patologia come risultato di una complessa interazione tra la mente e il corpo.
Sono iscritta ordine medici Milano e albo psicoterapeuti ordine medici Milano
La psicologia è una disciplina scientifica che studia i processi mentali della persona e i comportamenti che l’individuo mette in atto a seguito di essi, prestando particolare attenzione alle relazioni che da essi scaturiscono.
Lo psicologo è un professionista che si pone come intermediario tra il paziente e i contesti individuali e sociali nei quali si viene a trovare. Lo psicologo effettua tutto ciò grazie all’utilizzo di varie tecniche apprese da modelli psicologici e, volendo, appoggiandosi anche a strumenti (come ad esempio possono essere i test). Lo psicologo studia la situazione attraverso una diagnosi che valuta lo stato psicologico attuale della persona che ha chiesto aiuto. Tramite il colloquio psicologico e l’eventuale somministrazione di test standardizzati analizza i bisogni della persona e le sue motivazioni, nonché il suo stato di salute mentale.
L’obiettivo primario di ogni psicologo è quello di aiutare la persona che a lui si rivolge a migliorare il suo stato di salute, in particolare cercare di favorirne il benessere psicologico sia individuale che con le persone che lo circondano – la coppia, la famiglia, il lavoro. Questo non solo a posteriori, ovvero quando i problemi sono già insorti, ma anche in maniera preventiva: è infatti importante il ruolo dell’intervento psicologico come prevenzione dalle situazioni di rischio che nella vita possono sorgere, e come promozione del benessere della persona.
Lo psicologo cerca di migliorare la capacità della persona di comprendere se stessa e chi la circonda acquisendo maggior consapevolezza. Partendo quindi dall’analisi della domanda del paziente cerca di capire, grazie alla valutazione diagnostica, cosa ha scatenato il problema e quale potrebbe essere l’intervento più adeguato da portare avanti.
Decidere di confrontarsi con qualcuno (psicologo, psicoterapeuta, psichiatra) rispetto ad un momento difficile o ad una sensazione di sofferenza non è mai facile ed è una decisione che solitamente è molto ponderata. A volte si aspettano mesi se non anni, al punto che convivere con i propri problemi è diventata la norma e le relazioni con le persone importanti e negli ambienti di vita si sono magari compromesse.
Decidere di andare dallo psicologo significa decidere di prendersi cura di se stessi e della propria salute, sia mentale che fisica, perché come sappiamo le due cose sono spesso collegate.
Spesso le persone si rivolgono al medico o allo psicologo in un momento di crisi durante una particolare situazione imprevista e imprevedibile che crea delle difficoltà. In questi casi lo psicologo propone un percorso di sostegno psicologico per sostenere e supportare la persona, aiutandola ad identificare delle strategie per affrontare la situazione creatasi.
Quando però il medico o lo psicologo si trova davanti ad una sofferenza psicologica importante, che fa supporre avere delle radici più profonde e radicate, o anche di fronte a sintomi clinici significativi, deve necessariamente valutare un invio ad un collega psicoterapeuta. La psicoterapia è infatti l’intervento migliore per trattare una sofferenza psichica – a prescindere dal fatto che sia comportamentale, emotiva, mentale.
Attenzione: questo non significa che chi decide di intraprendere una psicoterapia debba necessariamente manifestare una patologia grave, il concetto è che il tipo di intervento va deciso in base al grado di sofferenza che la persona porta e, se questa sofferenza coinvolge la persona nel profondo, è importante che lo psicologo lo sappia riconoscere per poi proporre al paziente un intervento più mirato tramite l’invio ad uno psicoterapeuta.
La principale differenza tra le figure è questa:
Con il progredire della società e di conseguenza anche delle potenzialità offerte dalla tecnologia, capita spesso che lo psicoterapeuta decida di mettere a disposizione le sue competenze anche on line. Questo può avvenire:
Attenzione: questo NON toglie assolutamente nulla al fatto che un contatto di persona, con tutto quello che comporta, rimanga per questo genere di professione il metodo migliore per gestire al meglio le problematiche che emergono. Dobbiamo però renderci conto che è sempre più importante gestire anche gli imprevisti come opportunità per migliorare il nostro modo di lavorare e soprattutto per poter continuare ad aiutare e supportare nel modo migliore i nostri pazienti.
Specialista in Psicologia Clinica, psicoterapeuta, esperta in ipnosi, medicina psicosomatica
Psicoterapeuta a indirizzo Psicoanalitico junghiano
Terapeuta Psicoterapia Psicoanalitica di Rilassamento secondo De Ajuriaguerra
Terapeuta certificata Metodo Simonton
Eye Movement Desensitization and Reprocessing
MBSR Mindfulness Based Stress Reduction
Unità Ospedaliera di Medicina Interna dell’A.O. Ospedale San Carlo Borromeo di Milano, che ha diretto fino al 2009
Sezione Naviglio Grande – Milano della Società Italiana Medicina Psicosomatica (SIMP) psicosomatica.org
Referente Area di Umanizzazione della Medicina della SIMP
Rete Euro-Mediterranea per l’Umanizzazione della Medicina
Cure Palliative Università di Milano
Affrontare il problema è il primo passo per provare a risolverlo.
Sono medico, psicologo e psicoterapeuta, sono esperta in ipnosi clinica, medicina psicosomatica, tecniche di visualizzazione e rilassamento. Curo il paziente nella sua totalità, considerando ogni patologia come risultato di una complessa interazione tra la mente e il corpo.
Come posso aiutarti? Mettendo a tua disposizione la mia esperienza e le mie capacità per iniziare insieme un percorso personalizzato verso la soluzione dei disturbi che ti affliggono, aiutandoti a raggiungere una maggior consapevolezza e comprensione della tua personalità e un migliore stato di benessere mentale.
Sarò lieta di rispondere ad ogni vostro quesito aiutandovi a risolvere il problema.