Malattie Psicosomatiche
La psicosomatica studia il legame presente tra la parte psicologica (la psiche) e quella fisiologica (il soma). Questo perché l’essere umano è composto in maniera unitaria da entrambe queste due parti, una influenza l’altra, quindi una problematica può manifestarsi come sintomo fisiologico e/o come malessere psicologico. Quando una persona si trova in una situazione di difficoltà, questa la maggior parte delle volte è causata da un insieme di fattori che si intrecciano tra loro.
I disturbi psicosomatici fanno parte di un campo che si interfaccia sia con la medicina che con la psicologia. Questo perché va ad indagare la relazione che si viene a creare tra corpo e mente, cioè tra quello che riguarda le emozioni e quello che riguarda la parte più fisica (il soma). Se vogliamo andare a specificare ulteriormente, la medicina psicosomatica cera di trovare ed interpretare come mai la mente può avere effetti negativi anche sul corpo.
Dr.ssa Luisa Merati
Contro le malattie psicosomatiche,
pratico la Medicina Psicosomatica da oltre 40 Anni.
Sono Medico, Psicologa, Psicoterapeuta,
Esperta di Medicina Psicosomatica e Ipnosi.
Ricevo a Milano anche per primo un colloquio conoscitivo gratuito.
Scrivi per un appuntamento.
Istruttrice Senior di MBSR Mindfullness,
Pratictioner EMDR, Terapeuta Psiconcologa Metodo Simonton.
Ricevo privatamente a Milano
in Via Paolo Giovio 28
Malattie psicosomatiche cause
I disturbi psicosomatici vengono a crearsi, come dicevamo, a partire da un’interazione di problematiche fisiologiche, psicologiche, psicosociali e ambientali. Problemi legati ad eventi di vita, allo stress che inevitabilmente viene a crearsi a casa o sul posto di lavoro, relazioni che non sono di qualità e anzi peggiorano il proprio stato d’animo, possono acuire uno stato di affaticamento già presente. Il ruolo che le emozioni giocano in tutto ciò è fondamentale, perché esse possono creare o aggravare dei danni già presenti a livello organico.
La difficoltà che si viene a creare con i disturbi psicosomatici è che spesso la persona fa fatica a capire se si trova di fronte ad un mero problema fisico o a qualcosa di più complesso ed inevitabilmente legato ad una situazione emotiva compromessa. Si trova quindi in un momento di stress e di malessere, al quale non riesce a dare un nome o una definizione precisa, che gli crea inevitabilmente ancora più ansia e stress.
Depressione e malattie psicosomatiche
Avere dei disturbi psicosomatici è molto comune in particolare per quanto riguarda la depressione e i disturbi d’ansia. Esistono però anche disturbi psicosomatici che non sono collegati a nessun altro disturbo di natura psicologica. Questo purtroppo rende difficile per la persona collegare le cose e pensare che magari il malessere fisico che prova potrebbe anche avere delle cause psicologiche.
Persona psicosomatica
Una persona psicosomatica può essere così chiamata se effettua uno spostamento o una conversione: un problema di matrice psicologica viene spostato o convertito verso un malessere corporeo, che può riguardare una parte del corpo o un organo particolarmente sensibile. Corpo e mente, come abbiamo infatti detto, sono strettamente connessi, a differenza di quello che si è pensato per molto tempo. Per questo motivo la cosa migliore è quella di riuscire a sfogarsi, in particolar modo per esempio con la psicoterapia: se non si trova il modo di “buttare fuori” quello che si sente, inevitabilmente alcuni disturbi si cronicizzano.
ATTENZIONE: soffrire di un disturbo psicosomatico NON significa avere un dolore “immaginario” che non ha motivo di esistere. La motivazione può ovviamente cambiare da persona a persona, ma il disturbo è reale e come tale va trattato. TUTTE le malattie vanno considerate nell’ottica psicosomatica di una interazione corpo/mente-
Malattie psicosomatiche elenco
I sintomi dei disturbi psicosomatici sono una delle possibili risposte a situazioni di stress e di disagio della persona. Le emozioni, soprattutto quelle più difficili da gestire come ad esempio la preoccupazione, la rabbia, il rimorso e il rimpianto, possono tenere il nostro corpo sempre attivato come se ci trovassimo costantemente in uno stato di emergenza. Se questo succede per un tempo troppo lungo, più lungo di quanto il corpo possa accettare e sopportare, tutto l’organismo “collassa”, si trova in difficoltà.
Vi capita mai di trovarvi in uno stato di angoscia tale per cui non riuscite più a “spegnere il cervello” e questo vi causa fastidi più o meno pesanti anche fisicamente? Questo è esattamente quello che succede in queste situazioni. Ovviamente l’angoscia di per sé va a colpire gli organi che sono più soggetti a tutto ciò, più “deboli”, come ad esempio lo stomaco. Si parla di vera e propria malattia psicosomatica quando la causa è totalmente o per la maggior parte psicologica, e questa porta poi ad una problematica evidente dell’organo, compresa eventualmente anche una lesione.
Malattie psicosomatiche associate a parti del corpo
I disturbi psicosomatici legati all’apparato gastrointestinale sono:
- Gastrite
- Ulcera peptica
- Colite spastica (sindrome del colon irritabile)
- Colite ulcerosa
- Rettocolite emorragica
- Piloro spasmo
- Stipsi
- Nausea e vomito
- Diarrea funzionale (da emozione)
I disturbi psicosomatici legati all’apparato respiratorio sono:
- Asma bronchiale
- Iperventilazione
- Dispnea
- Singhiozzo
I disturbi psicosomatici legati al sistema endocrino sono:
- Ipertiroidismo
- Ipotiroidismo
- Ipoglicemia
- Diabete mellito
I disturbi psicosomatici legati al sistema cutaneo sono:
- Acne
- Psoriasi
- Prurito
- Dermatite atopica
- Neurodermatosi
- Orticaria
- Iperidrosi
- Canizia
- Sudorazione eccessiva
- Secchezza della cute
- Secchezza delle mucose
- Eritema pudico
I disturbi psicosomatici legati all’apparato cardiocircolatorio sono:
- Aritmia
- Tachicardia
- Ipertensione arteriosa
- Cardiopatia ischemica
- Coronopatia
- Nevrosi cardiaca
- Algia precordiale
I disturbi psicosomatici legati all’apparato urogenitale sono:
- Impotenza
- Eiaculazione precoce
- Anorgasmia
- Dolori mestruali
- Enuresi
- Disturbi minzionali
I disturbi psicosomatici legati al sistema muscolo scheletrico sono:
- Cefalea e mal di testa
- Stanchezza cronica
- Crampi muscolari
- Torcicollo
- Fibromialgia
- Dolori cronici al rachide cervicale e lombosacrale
- Artrite
I disturbi psicosomatici legati all’alimentazione sono:
Malattie psicosomatiche come guarire
Proprio per il tipo di problema che le malattie psicosomatiche pongono, ovvero l’interazione tra corpo e mente, un intervento soltanto medico, seppur assolutamente necessario per escludere problematiche serie, non può essere condizione necessaria e sufficiente in quando non approfondisce le cause a monte del problema. Per questo motivo non solo è consigliato ma è davvero importante e necessario l’utilizzo della psicoterapia. Lo psicoterapeuta infatti può aiutare il paziente a fare il percorso inverso rispetto a quello fatto inizialmente, ovvero: riconoscere che è presente una componente emotiva che causa il sintomo fisico, non solo notare che quest’ultimo è presente cercando di gestirlo solo in superficie.
Abbiamo detto che somatizzare significa spostare il problema su una parte del corpo. Il lavoro terapeutico fa esattamente il contrario, ovvero riporta l’attenzione sulla parte emozionale e relazionale del problema, cercando di capire da dove è partito per poi poter lavorare insieme al fine di migliorare lo stato emotivo. Se si riesce, assieme al terapeuta, a trovare e dare un senso ai disturbi che ci affliggono, si può provare a ritrovare il proprio equilibrio emotivo e di conseguenza il proprio benessere.
Luisa Merati. 40 anni di esperienza
Affrontare il problema è il primo passo per provare a risolverlo.
Sono medico, psicologo e psicoterapeuta, sono esperta in ipnosi clinica, medicina psicosomatica, tecniche di visualizzazione e rilassamento. Curo il paziente nella sua totalità, considerando ogni patologia come risultato di una complessa interazione tra la mente e il corpo.
Come posso aiutarti? Mettendo a tua disposizione la mia esperienza e le mie capacità per iniziare insieme un percorso personalizzato verso la soluzione dei disturbi che ti affliggono, aiutandoti a raggiungere una maggior consapevolezza e comprensione della tua personalità e un migliore stato di benessere mentale.
Per qualsiasi informazione relativa a questo stato in essere puoi contattarmi per un appuntamento nel mio studio di Milano in Via Paolo Giovio 28:
Sarò lieta di rispondere ad ogni vostro quesito aiutandovi a risolvere il problema.