Cos’è l’allergia
L’allergia è un’alterata risposta del sistema immunitario che si attiva quando l’organismo viene a contatto con una o più sostanze dell’ambiente esterno, chiamate allergeni (per esempio: polline, polveri, peli di animali, alimenti, composti chimici, metalli, farmaci ecc.), che non creano nessun disturbo alla maggior parte degli altri individui ma nel caso dei soggetti allergici vengono sentiti come minacciosi. In altri termini possiamo considerare l’allergia come l’equivalente di una fobia. Per esempio la fobia per i piccioni, l’aracnofobia, la rupofobia (paura dello sporco).
Come si riconosce il paziente psicosomatico che soffre d’allergia?
L’organismo dell’allergico riconosce in tali sostanze estranee un pericolo per la propria integrità e le combatte producendo anticorpi in modo abnorme e dando vita a sintomi principalmente di tipo cutaneo (orticaria, pomfi), respiratorio (asma, rinite), oculare (congiuntivite) e intestinale.
L’allergia esprime il tentativo inconscio di “non far entrare” nella propria sfera elementi sentiti come pericolosi e perturbanti, al fine di proteggere la propria identità. Ci sono infatti ambiti relazionali e incontri con l’esterno verso i quali il soggetto allergico è ipersensibile, si sente vulnerabile e si pone quindi in modo ambivalente, oppure difensivo ed evitante.
Le allergie psicosomatiche più frequenti e il loro significato.
- Allergia ai pollini primaverili: rappresentano la piena vitalità e l’eros, sia in senso sessuale che riproduttivo
- Allergia alle polveri della casa: l’ambiente in cui viviamo
- Allergia ai peli di animale in genere: desideri istintuali
- Allergia ai peli di gatto: intimità, sensualità
- Allergia ai peli di cane: componente aggressiva, mordace, delle relazioni
- Allergia ad alimenti in genere: si teme il mondo esterno
- Allergia alla frutta: si soffre la mancanza di una relazione di coppia vera e completa. Il frutto è infatti il simbolo della piena unione tra il maschile e il femminile.
- Allergia al latte: rappresenta il rapporto con la madre e con tutto ciò che rappresenta il mondo materno
- Allergia da contatto: in genere, emerge quando si è ipersensibili a oggetti sintetici, espressione perlopiù collettiva di un’avversione a un mondo sempre più innaturale.
Allergia come malattia psicosomatica.
Le sostanze che provocano l’allergia spesso non sono casuali. I pollini primaverili, per esempio, sono i portatori dell’energia sessuale e riproduttiva della Natura, e chi ne è allergico presenta in molti casi delle difficoltà a vivere l’eros con pienezza e spontaneità.
Quando invece l’antigene è costituito da latte e latticini, è probabile che il soggetto abbia avuto una relazione controversa con la madre o con tutto ciò che presenta un aspetto “materno”.
I nuclei originari di queste problematiche, quando la componente genetica dell’allergia non è in primo piano, sono molto antichi: riguardano l’adolescenza e soprattutto la prima infanzia o talora la vita neonatale ed embrionale. Non sono costituiti da specifici traumi ma piuttosto da “atmosfere” pericolose e sofferte: potrebbero essere stati rimossi dalla coscienza fin da piccoli e si sarebbero radicati nel corpo, dove trovano espressione attraverso questa iper-reattività immunitaria.
È da sottolineare, infine, come il collegamento simbolico possa derivare dall’inconscio collettivo e non dalla storia personale. Nell’allergia da contatto o da farmaci, ad esempio, appare evidente una crescente avversione per l’artificiale e il sintetico che dominano la nostra epoca.
Dr.ssa Luisa Merati
Da oltre 40 Anni sono Medico, Psicologa, Psicoterapeuta, Esperta di Medicina Psicosomatica e Ipnosi.
Istruttrice Senior di MBSR Mindfullness,
Pratictioner EMDR, Terapeuta Psiconcologa Metodo Simonton.
Ricevo privatamente a Milano
in Via Paolo Giovio 28
Potrebbero interessarti anche…
Luisa Merati. 40 anni di esperienza.
Affrontare il problema è il primo passo per provare a risolverlo.
Sono medico, psicologo e psicoterapeuta, sono esperta in ipnosi clinica, medicina psicosomatica, tecniche di visualizzazione e rilassamento. Curo il paziente nella sua totalità, considerando ogni patologia come risultato di una complessa interazione tra la mente e il corpo.
Come posso aiutarti? Mettendo a tua disposizione la mia esperienza e le mie capacità per iniziare insieme un percorso personalizzato verso la soluzione dei disturbi che ti affliggono, aiutandoti a raggiungere una maggior consapevolezza e comprensione della tua personalità e un migliore stato di benessere mentale.
Per qualsiasi informazione relativa a questo stato in essere puoi contattarmi per un appuntamento nel mio studio di Milano in Via Paolo Giovio 28:
Sarò lieta di rispondere ad ogni vostro quesito aiutandovi a risolvere il problema.