Asma: i sintomi per riconoscerla
La crisi d’asma inizia con un broncospasmo espiratorio: i bronchi, cioè, si chiudono e cercano di trattenere il più possibile l’aria al loro interno, anziché farla uscire: si provoca il classico fischio asmatico.
Ciò ovviamente impedisce l’ingresso di altra aria e crea la sensazione reale di soffocamento. Questo riflette in modo perfetto lo schema psicologico-affettivo dell’asmatico. L’aria, prima ancora del cibo, è la prima forma di nutrimento quando veniamo al mondo, ciò che ci permette di sopravvivere.
Asma come malattia psicosomatica.
Problemi ai polmoni possono indicare diverse cause scatenanti:
- conflittualità nel rapporto con la madre e con le dimensioni materno-protettive in genere, presente fin dalla prima infanzia;
- restringimento del proprio spazio vitale in uno o più ambiti che contano;
- avversione per un ambiente, un contesto o una relazione che si è costretti a incontrare da vicino o in modo prolungato;
- angoscia di morte o paure legate al sentirsi soffocare da pressioni o richieste.
L’asma. Simbologia del respiro asmatiforme.
Il simbolismo dei polmoni è intimamente collegato alla loro funzione: il respiro. Quando si nasce è il primo respiro – e non l’uscita dal grembo – a sancire la “vera” entrata nel mondo: fin da subito, dunque, polmone e respiro sono sinonimo di vita.
Prima della nascita siamo immersi nel mondo acquatico, l’amnios della placenta, in cui non dobbiamo fare alcuno sforzo per vivere perché ossigeno e nutrimento arrivano senza interruzione dal cordone ombelicale collegato al corpo della mamma.
La nascita segna il passaggio da questo mondo, comodo, ma immerso nell’inconscio, a quello aereo, dove per vivere bisogna respirare: è il prezzo per sviluppare la coscienza.
La dinamica del respiro e le caratteristiche della mucosa respiratoria ci portano al secondo grande simbolo dei polmoni: lo scambio e la relazione continua con il mondo esterno.
Per approfondimenti potete leggere l’articolo “Il Respiro – Il ritmo antico della vita“.
Dr.ssa Luisa Merati
Da oltre 40 Anni sono Medico, Psicologa, Psicoterapeuta, Esperta di Medicina Psicosomatica e Ipnosi.
Istruttrice Senior di MBSR Mindfullness,
Pratictioner EMDR, Terapeuta Psiconcologa Metodo Simonton.
Ricevo privatamente a Milano
in Via Paolo Giovio 28
Potrebbero interessarti anche…
Luisa Merati. 40 anni di esperienza
Affrontare il problema è il primo passo per provare a risolverlo.
Sono medico, psicologo e psicoterapeuta, sono esperta in ipnosi clinica, medicina psicosomatica, tecniche di visualizzazione e rilassamento. Curo il paziente nella sua totalità, considerando ogni patologia come risultato di una complessa interazione tra la mente e il corpo.
Come posso aiutarti? Mettendo a tua disposizione la mia esperienza e le mie capacità per iniziare insieme un percorso personalizzato verso la soluzione dei disturbi che ti affliggono, aiutandoti a raggiungere una maggior consapevolezza e comprensione della tua personalità e un migliore stato di benessere mentale.
Per qualsiasi informazione relativa a questo stato in essere puoi contattarmi per un appuntamento nel mio studio di Milano in Via Paolo Giovio 28:
Sarò lieta di rispondere ad ogni vostro quesito aiutandovi a risolvere il problema.