Ricerche epidemiologiche hanno comprovato che l’ipertensione è più frequente tra gli abitanti delle città che tra quelli delle campagne tra le classi meno abbienti, e, negli USA, più ricorrente tra i neri che tra i bianchi, tra gli uomini che tra le donne. Inoltre i soggetti emigrati da regioni rurali a regioni urbane presentano più spesso ipertensione rispetto a coloro che hanno sempre abitato in città. Nell’Africa del sud ovest l’ipertensione è molto diffusa ed è più frequente nei Bantù, dove provoca delle complicanze più frequenti che in Europa.
Ipertensione arteriosa come malattia psicosomatica.
Per poter controllare maggiormente la realtà, il cervello ha bisogno di più ossigeno e di energie, per mezzo della maggior forza di propulsione del cuore, ma nello stesso tempo la massa sanguigna deve essere tenuta sotto controllo attraverso la maggior tensione della parete delle arterie, questo provoca anche una maggior rigidità della parete arteriosa parallela alla rigidità caratteriale. È possibile che una predisposizione ereditaria ipertensiva latente sia resa manifesta da fattori di mutamento o per delle situazioni di stress cronico per esempio di origine sociale. Alcuni autori hanno messo in evidenza l’associazione dell’ipertensione con l’ansia, la tensione nervosa, la paura, la collera, l’ostilità.
Ricordiamo che alcuni fattori nutrizionali (sale) giocano indubbiamente un certo ruolo e che è stata espressa l’opinione che una parte dell’ipertensione degli anziani sia da addebitare alle loro difficoltà di adattamento e non solo all’arteriosclerosi. L’ipertensione è un fenomeno che può prodursi nella sperimentazione animale nelle condizioni di minaccia del territorio o dello spazio sociale. uesto stesso tipo di sperimentazione ha anche mostrato che delle popolazioni di sorci di allevamento fin dall’inizio messe in condizioni di grande competitività e conflitto sono più suscettibili di avere delle pressioni arteriose più elevate rispetto alle popolazioni di controllo.
Come si riconosce il paziente psicosomatico che soffre di ipertensione arteriosa?
È lecito ritenere che:
- l’ipertensione sia un’esagerazione delle normali reazioni di tensione
- si manifesti in persone predisposte a reagire in tal modo a conflitti con persone significative, su una base geneticamente determinata o condizionata dall’ambiente
- tali individui presentino un’inibizione delle loro tendenze aggressive
- per tale motivo l’ipertensione sia promossa da situazioni ripetitive di conflitto che richiederebbero la mobilitazione dell’aggressività
- l’ipertensione maligna risulti fortemente accelerata in situazioni foriere di aggressività(gli studi di Reiser hanno mostrato che una psicoterapia di sostegno può mutare il decorso della malattia trasformando l’ipertensione maligna in benigna).
Tale constatazione concorda con altri studi stando ai quali l’iperteso manca di sicurezza, si sente sempre minacciato, è sempre pronto a difendersi, ma non si permette mai di manifestare quell’aggressività che tuttavia gli sembra necessaria.
Vive in una situazione di cronica attesa impegnato in una lotta costante contro i propri sentimenti ostili e aggressivi (Alexander) e le proprie inibizioni.
Misurando la PA prima e dopo sedute di terapia di sostegno, Alexander ha constatato che nella stragrande maggioranza dei casi la tensione diminuiva quando il soggetto ne era sollevato e aumentava in presenza di resistenze.
Dr.ssa Luisa Merati
Da oltre 40 Anni sono Medico, Psicologa, Psicoterapeuta, Esperta di Medicina Psicosomatica e Ipnosi.
Istruttrice Senior di MBSR Mindfullness,
Pratictioner EMDR, Terapeuta Psiconcologa Metodo Simonton.
Ricevo privatamente a Milano
in Via Paolo Giovio 28
Potrebbero interessarti anche…
Luisa Merati. 40 anni di esperienza
Affrontare il problema è il primo passo per provare a risolverlo.
Sono medico, psicologo e psicoterapeuta, sono esperta in ipnosi clinica, medicina psicosomatica, tecniche di visualizzazione e rilassamento. Curo il paziente nella sua totalità, considerando ogni patologia come risultato di una complessa interazione tra la mente e il corpo.
Come posso aiutarti? Mettendo a tua disposizione la mia esperienza e le mie capacità per iniziare insieme un percorso personalizzato verso la soluzione dei disturbi che ti affliggono, aiutandoti a raggiungere una maggior consapevolezza e comprensione della tua personalità e un migliore stato di benessere mentale.
Per qualsiasi informazione relativa a questo stato in essere puoi contattarmi per un appuntamento nel mio studio di Milano in Via Paolo Giovio 28:
Sarò lieta di rispondere ad ogni vostro quesito aiutandovi a risolvere il problema.