Le malattie dermatologiche
La pelle è la superficie di tutto il nostro corpo ed è l’involucro esterno che ci protegge. E’ cioè quel che delimita noi stessi dal mondo esterno. La nostra pelle è il primo luogo dove può aver luogo la somatizzazione. Già se la consideriamo solo ed esclusivamente da un punto di vista fisiologico, senza considerare quello psicologico, è il luogo di espressione principale delle emozioni. Attraverso la pelle possiamo esprimere una miriade di emozioni diverse, come ad esempio arrossire, impallidire, sudare.
A volte può capitare che queste reazioni, soprattutto quelle che riguardano i nostri contatti interpersonali, siano riconducibili ad uno stato emotivo oltre che ad uno stato fisico, abbiamo quindi a che fare con le malattie psicosomatiche. All’origine delle malattie della pelle, secondo la psicosomatica, può esserci anche la sensazione di non essere ben visti o accettati dagli altri. Questo può quindi portare la persona a non accettare se stessa.
Dr.ssa Luisa Merati
Curo le malattie della pelle con la Medicina Psicosomatica e l’ipnosi da oltre 40 Anni.
Sono Medico, Psicologa, Psicoterapeuta,
Esperta di Medicina Psicosomatica e Ipnosi.
Ricevo a Milano anche per un primo colloquio conoscitivo gratuito.
Scrivi per un appuntamento.
Istruttrice Senior di MBSR Mindfullness,
Pratictioner EMDR, Terapeuta Psiconcologa Metodo Simonton.
Ricevo privatamente a Milano
in Via Paolo Giovio 28
malattie della pelle da stress
Il rapporto fra malattie della pelle e stress psicologico è sicuramente preponderante nella nostra società tanto che moltissimi dermatologi collaborano abitualmente con psicologi, psicoterapeuti, psichiatri. Grazie allo sviluppo della medicina psicosomatica molte professionalità diverse hanno cominciato a interagire e collaborare con lo scopo ultimo di potere interpretare correttamente e valutare la sofferenza sia fisica sia psichica della persona e del paziente.
Per questo motivo anche nel DSM (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) c’è una categoria specifica che riguarda i disturbi psicologici che influenzano negativamente una condizione medica generale. C’è quindi un complesso rapporto di interdipendenza tra condizioni psicologiche e patologie organiche.
I sintomi che emergono maggiormente sono il prurito, la sudorazione, i formicolii, i cambi di temperatura della pelle (sensazione che sia più calda o più fredda). La maggior parte delle volte sono indice di un disturbo d’ansia. A livello dermatologico ci sono molte malattie comuni al giorno d’oggi; vediamone alcune:
Acne
è un’infiammazione della pelle che consiste principalmente nell’insorgenza di brufoli. Normalmente accade principalmente durante la pubertà ma, a seguito di momenti di forte stress, può emergere anche in età adulta.
Dermatite
questo tipo di malattia della pelle causa ad esempio gonfiore, prurito, rossore, vesciche. A livello psicologico può insorgere a seguito di paura, timidezza, inadeguatezza, trauma o senso di colpa. Nel momento in cui alcuni sentimenti ed emozioni rimangono “bloccati dentro” senza riuscire a trovare uno sfogo, può insorgere prepotentemente.
Psoriasi
si manifesta in particolare su dorso, mani e piedi. Consiste in avere chiazze di pelle arrossata e più spessa del normale. Può avere a che fare con una difficoltà a comunicare le proprie emozioni.
Orticaria
è un’eruzione cutanea dove compaiono puntini in rilievo, di forma e larghezza diverse, che possono causare più o meno prurito. Spesso può essere legata allo stress ed insorgere in momenti dove il conflitto interno o esterno si fa più forte.
Vitiligine
è un problema che ha a che fare con la pigmentazione della pelle. Le cellule che producono melatonina non riescono più a lavorare correttamente e per questo motivo compaiono delle macchie bianche su tutto il corpo (depigmentazione). Ciò può avvenire a seguito di traumi intercorsi nella vita della persona.
Attenzione: come abbiamo detto anche parlando dei disturbi psicosomatici in generale, il fatto che in determinate situazioni possano sopraggiungere problemi fisici a seguito di difficoltà psicologiche non significa che il problema fisiconon sia reale. Un disturbo psicosomatico non è immaginario. Il disturbo è reale, nel caso delle malattie della pelle anche particolarmente evidente, quindi va trattato considerando l’emotività principalmente come aggravante.
E’ importante ricorrere a cure dermatologiche e non trascurare la componente medica di queste situazioni. Ha però un ruolo altrettanto importante la componente psicologica. Questo anche tenendo conto che è principalmente psicologico il disagio che alcune di queste manifestazioni comporta per la persona: vengono messe in discussione l’autostima e la fiducia in se stessi, mettendo in evidenza che c’è una mancanza di equilibrio nella propria vita.
Queste manifestazioni possono infatti insorgere maggiormente quando sono presenti conflitti interni ed esterni, o quando ci si trova in difficoltà a comunicare e ad esprimere le proprie emozioni.
Per quanto riguarda l’approccio clinico a questo tipo di problemi, è importante che ogni paziente venga valutato sia dal punto di vista psicologico che fisiologico, per quantificare la presenza di disturbi emotivi (come ad esempio ansia, stress, depressione, rabbia) che possano andare a peggiorare il quadro clinico.
La pelle non è solo un organo di superficie. A livello psicosomatico, c’è molto di più: è il nostro modo di interagire con il mondo esterno. I disturbi che possono venire a crearsi legati alla pelle vanno letti sotto molteplici punti di vista. Se tuteliamo la nostra psiche, tuteliamo anche la nostra pelle e viceversa. Come abbiamo detto poco fa, valutare dal punto di vista medico come cercare soluzioni a problemi dermatologici è importantissimo, ma lo è altrettanto indagare quali potrebbero essere i motivi “al di sotto”, imparare ovvero a decodificare i messaggi che la nostra pelle ci manda.
Così come quando abbiamo la pelle secca possiamo intuitivamente pensare di aver bisogno una maggiore idratazione, così altri segnali che il nostro corpo ci invia possono essere interpretati alla luce di periodi stressanti, difficoltà relazionali, traumi subiti, ecc. Più cerchiamo una relazione tra tutti questi aspetti, più abbiamo la possibilità di tenere sotto controllo le malattie della pelle.
Così come alcuni animali in determinati periodi fanno “la muta”, così anche la nostra pelle cambia a seconda della nostra vita e dei momenti particolari che possiamo vivere durante essa. Possiamo trovarci in difficoltà a lasciare una realtà rassicurante per avviarci verso qualcosa di ignoto, essere turbati da una transizione o sentirci sopraffatti da un periodo di depressione, aver avuto difficoltà lavorative che hanno causato stress e ansia. Tutto questo, come una cartina tornasole, si ripercuote sul nostro corpo e sulla nostra pelle che è in prima linea. Dobbiamo quindi pensare di poter cambiare pelle non solo fisicamente, ma anche psicologicamente.
Potrebbero interessarti anche…
Luisa Merati. 40 anni di esperienza
Affrontare il problema è il primo passo per provare a risolverlo.
Sono medico, psicologo e psicoterapeuta, sono esperta in ipnosi clinica, medicina psicosomatica, tecniche di visualizzazione e rilassamento. Curo il paziente nella sua totalità, considerando ogni patologia come risultato di una complessa interazione tra la mente e il corpo.
Come posso aiutarti? Mettendo a tua disposizione la mia esperienza e le mie capacità per iniziare insieme un percorso personalizzato verso la soluzione dei disturbi che ti affliggono, aiutandoti a raggiungere una maggior consapevolezza e comprensione della tua personalità e un migliore stato di benessere mentale.
Per qualsiasi informazione relativa a questo stato in essere puoi contattarmi per un appuntamento nel mio studio di Milano in Via Paolo Giovio 28:
Sarò lieta di rispondere ad ogni vostro quesito aiutandovi a risolvere il problema.