La meditazione Mindfulness è una pratica meditativa che porta ad avere più consapevolezza di sé, perché focalizzata sulle sensazioni e le emozioni del momento. Ma a cosa serve e quali sono i suoi benefici sull’ansia e la depressione?
Meditazione Mindfulness: definizioni e applicazioni cliniche
Mindfulness significa “consapevolezza” e “piena attenzione”. Significa essere presenti e consapevoli di quello che accade nel presente, momento dopo momento. Vivere il “qui e ora”, senza distrazioni o giudizi.
Questo tipo di meditazione guidata si concentra, infatti, sul presente e, per questo, risulta essere efficace nella gestione dei sintomi dell’ansia e della depressione, come integrazione alle psicoterapie di matrice cognitivo comportamentale. Ma, come tutte le pratiche, ha bisogno di essere coltivata con costanza e pazienza, giorno dopo giorno.
La meditazione come terapia contro ansia e depressione
Questa pratica, nel tempo, aiuta a ristabilire l’equilibrio interiore attraverso l'”ascolto” e la stabilizzazione del respiro. Ma non solo. Aiuta anche a ridurre la tensione dello stress, a migliorare la funzione cognitiva e a promuovere un senso di calma interiore.
Imparare a vivere il presente, quindi, diventa un esercizio quotidiano che aiuta ad affrontare in modo diverso gli eventi stressanti della vita, dalle preoccupazioni agli impegni.
I tipi di ansia trattabili con la meditazione Mindfulness
La costanza negli esercizi meditativi migliora la qualità della vita e la salute mentale delle persone.
La meditazione Mindfulness, infatti, previene le ricadute della depressione, migliora gli stati di stress e diversi tipi di ansia, come quella sociale o da prestazione, i disturbi ossessivo compulsivi e anche gli attacchi di panico. E, inoltre, migliora la regolazione emotiva e la qualità del sonno nonché i disturbi della personalità e alcune malattie psichiatriche.
Questo perché la meditazione aumenta la capacità della gestione del dolore e promuove un maggior controllo dei sintomi, aiutando così la persona ad affrontare al meglio i momenti difficili e influenzare il proprio comportamento.
In cosa consiste e quanto dura il percorso di meditazione
La meditazione Mindfulness, o Mindfulness Based Cognitive Therapy (MBCT) comprende esercizi specifici che aiutano la persona a prendere consapevolezza del proprio corpo.
La tecnica può essere appresa con l’aiuto di uno psicologo ed essere poi praticata in autonomia, per diminuire notevolmente gli stati di ansia.
Il punto focale di questa pratica, che dura circa 30 minuti, è la respirazione diaframmatica.
Ma anche l’ambiente gioca la sua parte, come l’abbigliamento. È infatti importante scegliere un luogo accogliente, silenzioso e con luci soffuse, e vestirsi comodi, per essere il più rilassati possibile.
Per iniziare, poi, è fondamentale scegliere una posizione comoda, chiudere gli occhi e ascoltare la voce dello psicologo per lasciarsi accompagnare in questo percorso, focalizzandosi sul proprio corpo e respiro. Questa guida aiuterà la persona a percepire se stessa e ad annotare le sensazioni provate durante la seduta, che saranno poi discusse con il terapeuta.
Gli effetti benefici contro ansia e depressione
I benefici della meditazione Mindfulness sono molteplici, sia fisici che cognitivi ma anche emotivi.
Tra i principali benefici fisici troviamo:
- la riduzione dei sintomi dello stress;
- la diminuzione della pressione arteriosa e del cortisolo;
- il miglioramento della risposta immunitaria.
Questo perché la meditazione produce un effetto di disattivazione sul sistema nervoso simpatico, la parte che controlla le funzioni involontarie dell’organismo correlate allo stress.
Per quanto riguarda i benefici cognitivi ed emotivi, invece, la meditazione aiuta a restare più concentrati e a gestire le emozioni e le risposte impulsive, rafforzando così le capacità di inibire processi cognitivi che possono generare ansia, stress o depressione, come i pensieri ricorrenti.
Se vuoi saperne di più, contattami senza impegno. Possiamo anche parlare via Skype.
Articolo a cura della Dottoressa Luisa Merati. Medico, Psicologa, istruttore mindfulness, psicoterapeuta, esperta in ipnosi regressiva.