Sabato 21 gennaio 2023
ore 9.15-12.30,14.00-17.00
Il corso si svolgerà in aula secondo la normativa vigente
Presso Associazione del labirinto
Via Giambellino 84 Milano
In presenza secondo la normativa vigente
Rivolto a medici, psicologi, operatori della salute
La mindfulness (pienezza mentale) promuove la resilienza.Consiste nello sviluppare la capacità di concentrarsi nel presente e di “staccarsi” dai propri pensieri considerandoli per quello che sono cioè prodotti della mente.Vengono proposte pratiche di mindfulness con successiva condivisione
PROGRAMMA
ORE 9.15
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
ORE 9.30-12.30
Che cosa è la mindfulness
Pratica –la respirazione consapevole-condivisione domande e risposte
La consapevolezza a che cosa serve?quando praticare?concetto di condizionamento e automatismo
Recuperare e mantenere autostima sviluppando la resilienza
ORE 14.00-17.00
Meditazioni guidate-esperienza collettiva
La meditazione della gentilezza amorevole per sviluppare empatia
Come la mindfulness e le meditazioni guidate favoriscono l’autostima e la resilienza nella gestione dello stress
CONDUCE
LUISA MERATI medico chirurgo psicoterapeuta specialista in Psicologia clinica, istruttore senior Mindfulness
NON SOCI 52 € per iscrizione alla SIMP Società Italiana Medicina Psicosomatica:
RICHIEDERE SCHEDA ISCRIZIONE A: info@medicinapsicosomatica.org
INVIARE SCHEDA DI ISCRIZIONE COMPILATA E COPIA DEL BONIFICO
EFFETTUATO A info@medicinapsicosomatica.org
SCOPO DELLA SIMP SOCIETA’ ITALIANA MEDICINA PSICOSOMATICA www.simpitalia.com
a) riunire tutti gli studiosi (italiani e stranieri, medici e non) che, nell’ambito delle proprie discipline scientifiche, siano comunque interessati allo studio ed allo sviluppo della medicina psicosomatica;
b) favorire e diffondere la ricerca ed il progresso nel campo della medicina psicosomatica;
c) promuovere congressi e manifestazioni scientifiche nel campo suddetto;
d) promuovere lo sviluppo di attività a carattere tecnico e scientifico che abbiano il preciso scopo di agevolare la diffusione delle procedure più idonee a raggiungere tale scopo;
e) promuovere la ricerca e gli scambi scientifici con Associazioni, Istituti, Centri ed Università che operino nel settore della formazione socio-sanitaria