La top five delle nevrosi ossessive e compulsive
Ecco le 5 ossessioni più conosciute e diffuse:
- Checkers. Si tratta di persone che hanno la mania del controllo e vogliono controllare (to check) che qualcosa sia bloccato o chiuso.
- Washers. Questi soggetti compulsivamente (si) lavano o puliscono la loro casa, le cose e gli abiti, per esorcizzare il timore di essere sporchi o contaminati.
- Orders. Queste persone hanno l’ossessione dell’ordine, della simmetria e delle regole per tenere la mente lontana da pensieri di caos.
- Repeaters. Queste persone raggiungono un certo grado di tranquillità solo ripetendo un gesto o un’azione, anche mentale (ripetere le parole, contare fino a un certo numero).
- Hoarders. Noti anche come «accumulatori», riempiono la loro casa delle cose più inutili: sono le persone che soffrono di disturbo da accumulo compulsivo.
DOC disturbo ossessivo e compulsivo.
Il cosiddetto DOC, Disturbo Ossessivo e Compulsivo, può essere presente in modalità severa nei casi limite che vengono trattati quasi esclusivamente attraverso la farmacoterapia, fino ad arrivare a forme lievi del disturbo, che affliggono moltissime persone (pensiamo ad esempio alla paura di non aver chiuso la porta di casa, o la macchina) che rispondono abitualmente anche a un trattamento esclusivamente psicoterapeutico. Le cause del DOC non sono completamente note o condivise tra i medici.
Si è notato che quasi sempre una «crisi» di DOC si accompagna con un picco del livello di ansia e di paura, che viene attenuato solo a seguito dell’attuazione del comportamento compulsivo.
In ambito di psicoterapia, si lavora molto, ma non solo, sul tema della responsabilità e del senso morale. Un esagerato senso della responsabilità e della morale producono spesso pensieri ossessivi. Il lavoro dello psicoterapeuta dovrà orientarsi quindi nella direzione di portare il paziente a sdrammatizzare il proprio approccio alla realtà e alleggerire il senso morale, alla base del comportamento ossessivo e compulsivo.
Luisa Merati e la psicoterapia nelle nevrosi ossessive e compulsive
Sono un medico psicoterapeuta esperta in Ipnosi, autrice del Manuale Pratico sull’Ipnosi Clinica e Autoipnosi, docente di corsi sull’ipnosi rivolti a professionisti, medici e psicologi.
Credo credo nell’uso dell’ipnosi in psicoterapia e in medicina: pratico entrambe da oltre 40 anni. Ricevo a Milano, in via Paolo Giovio 28 previo appuntamento al numero 02/473100
TOC TOC
Toc Toc è un film spagnolo del 2017 (in spagnolo Trastorno obsesivo-compulsivo, o TOC), scritto e diretto da Vicente Villanueva, che racconta in modo leggero alcune forme di DOC, come la numerologia il calcolo e l’accumulo, la mania del controllo, il ripetere le ultime sillabe di una parola, la misofobia (la mania della pulizia e la fobia dello sporco). Da vedere, anche più volte.