L’emergenza sanitaria Covid-19 mette in difficoltà molte persone alle prese con una situazione inedita nella sua drammaticità. La paura del contagio, le misure di limitazione degli spostamenti e di isolamento, indispensabili sul piano sanitario, difficili su quello umano, la solitudine, le incertezze economiche, i lutti: tutti elementi critici che possono portare ad attacchi di ansia, stress, paura e disagio.
Per questo motivo il Ministero della Salute in collaborazione con SIPO (Società Italiana Psico Oncologia) ha reso operativo il numero verde di supporto psicologico 800.833.833, grazie anche a TIM. Il numero sarà raggiungibile dall’Italia e anche dall’estero al 02.20228733 e saranno previste modalità di accesso anche per i non udenti.
Tutti i giorni, dalle ore 8 alle 24, gli psicoterapeuti volontari aderenti a SIPO offriranno colloqui di sostegno, ripetuti fino a 4 volte, via telefono oppure on line. L’obiettivo è fornire un consigli professionale esperto agli stati di dolore e angoscia connessa all’emergenza e allo stato oncologico, favorendo così l’attivazione di un processo di elaborazione dell’evento traumatico. Tutto ciò consente a chi chiede aiuto a non affrontare questi momenti da solo ma in compagnia di un professionista qualificato e attento ai problemi specifici dei pazienti oncologici.
Chiama quando vuoi, tutti i giorni dalle 8 alle 24. Risponde SIPO e i suoi psicoterapeuti volontari qualificati.
Un servizio professionale, sicuro, gratuito.