Perché la depressione ricompare?
Ecco cosa fare per tenerla sotto controllo
La depressione spesso presenta delle ricadute che, anche se lievi, ostacolano le normali attività quotidiane e portano chi ne soffre cronicamente a condurre una vita senza gioie, piena di infelicità.
Quando le persone, per qualsiasi motivo, cominciano a pensare in modo più negativo, la depressione sta facendo di nuovo capolino, perché è dal pensiero che nascono le emozioni.
Durante la prima esperienza depressiva, questa negatività non è immediatamente chiara, ma dopo ripetuti episodi recidivi di depressione, si costruiscono forti associazioni mentali che facilitano di “ricadere in depressione” senza una causa veramente grave: basta un normale calo dell’umore per fare da innesco esplosivo alla ricomparsa della depressione.
Da qui si può sviluppare un atteggiamento “ruminativo” negativo che può portare inevitabilmente a sentirsi senza speranza; da questa situazione di disperazione il passo successivo è il distacco e l’isolamento sociale.
Si crea un circolo vizioso che innesca un nuovo episodio depressivo, perché è spesso frutto di una reazione istintiva ma autolesionista, proprio come lo è il divincolarsi dalle sabbie mobili (Segal, Williams & Teasdale, 2013)
È importante ricordare che, anche quando le persone stanno bene, il collegamento tra umore negativo e pensieri negativi è innescato pronto a esplodere.
Bisogna quindi cambiare il proprio atteggiamento riguardo alla depressione e imparare strategie vincenti per impedire che, attraverso la ruminazione, si finisca nuovamente in una spirale fuori controllo, anche a partire da un lieve calo del tono dell’umore.
Gli studi fatti da Zindel Segal a Toronto, da Mark Williams in Galles e da John Teasdale a Cambridge hanno creato il programma Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT).
Questo protocollo mette al centro la meditazione come strumento per aiutare le persone a stare meglio dopo essere state trattate con successo per depressione.
Il protocollo MBCT si basa sull’osservazione che, non appena un paziente si è ripreso da un episodio depressivo, anche una quantità relativamente piccola di umore negativo può scatenare nuovamente una grande quantità di pensieri negativi classici della depressione.
Pertanto la meditazione MBCT è un programma basato sulla meditazione che aiuta il paziente in fase di guarigione da uno stato depressivi, attivando tutte le risorse affinché non ricada di nuovo in depressione. Questo approccio alla Mindfullness è un approccio continuativo e con la pratica diventa un vero e proprio “stile di vita”.
Leggi anche: