I sintomi della depressione possono essere articolati in modo molto complesso e variare da individuo a individuo.
Se ti senti depressa o depresso, potresti sentirti triste, pensare di essere senza speranza o non provare più interesse per le cose che prima ti piacevano.
I sintomi possono durare per settimane o mesi e sono abbastanza gravi da interferire con il lavoro, la vita sociale e la vita familiare.
Ci sono molti sintomi della depressione ed è difficile riuscire ad elencarli tutti. Proviamo ad evidenziare quelli principali:
Sintomi psicologici
I sintomi psicologici della depressione includono:
- umore o tristezza continui
- sentirsi senza speranza e indifesi
- avere una bassa autostima
- piangere
- sentirsi in colpa
- sentirsi irritabili e intolleranti verso gli altri
- non avere motivazione o interesse per le cose
- prendere decisioni con difficoltà
- non ottenere alcun divertimento dalla vita
- sentirsi ansiosi o preoccupati
- pensare al suicidio o di farsi del male
Sintomi sociali
I sintomi sociali della depressione includono:
- Isolarsi dagli altri, evitando il contatto con gli amici e diminuendo la propria esposizione sociale
- Sprecare il tempo libero, trascurando ad esempio i propri hobby e interessi
- Difficoltà nel proprio quotidiano, nella routine di casa, nel lavoro, nello studio o nella vita familiare
Gravità della depressione
La depressione può spesso manifestarsi gradualmente, quindi può essere difficile notare che qualcosa non va. Molte persone cercano di far fronte ai loro sintomi senza rendersi conto di non stare bene. A volte può essere necessario un amico o un familiare per suggerire che qualcosa non va.
I medici descrivono la depressione in base alla gravità:
- depressione lieve – ha un modesto impatto sulla tua vita quotidiana
- depressione moderata – ha un impatto significativo sulla tua vita quotidiana
- depressione grave – rende quasi impossibile superare la vita quotidiana; alcune persone con depressione grave possono avere sintomi psicotici
Lutto e depressione
Può essere difficile distinguere tra dolore e depressione. Condividono molte delle stesse caratteristiche, ma ci sono differenze importanti tra loro.
Il dolore è una risposta del tutto naturale a una perdita, mentre la depressione è una malattia.
Le persone che sono in lutto scoprono che i loro sentimenti di tristezza e perdita vanno e vengono, ma sono ancora in grado di godersi le cose e guardare al futuro.
Al contrario, le persone depresse si sentono costantemente tristi. Trovano difficile godersi qualcosa o essere positivi riguardo al futuro.
Altri tipi di depressione
Esistono diversi tipi di depressione e alcune condizioni in cui la depressione può essere uno dei sintomi. Questi includono:
- depressione postnatale – a volte nuove madri, padri o partner sviluppano depressione dopo aver avuto un bambino; questo è noto come depressione postpartum ed è trattato in modo simile ad altri tipi di depressione, con terapie verbali e farmaci antidepressivi
- disturbo bipolare – noto anche come “depressione maniacale”, nel disturbo bipolare ci sono periodi di depressione e umore eccessivamente elevato (mania); i sintomi della depressione sono simili alla depressione clinica, ma gli attacchi di mania possono includere comportamenti dannosi, come il gioco d’azzardo, fare spese folli e fare sesso non sicuro
- disturbo affettivo stagionale (DAU o in inglese SAD) – noto anche come “depressione invernale”, SAD è un tipo di depressione con un modello stagionale solitamente correlato all’inverno.
Depressione da lieve a moderata
Se hai una depressione da lieve a moderata che non migliora o una depressione moderata, potresti trovare utile iniziare subito un percorso di psicoterapia.
aiutano a pianificare attività piacevoli e al tempo stesso a evitare le abitudini spiacevoli attraverso terapie per l’autocontrollo, all’addestramento a sviluppare abilità sociali, la soluzione di problemi e la schedulazione delle attività, con la tenuta di un diario e altre tecniche utili.
Leggi anche: