Psicoterapeuta Milano
La psicologia e la psicoterapia segnano per la persona l’inizio di un percorso nel quale si cerca di aprire la propria mente, ragionando su come si sta effettivamente e su come si vorrebbe stare veramente. Non sempre si parte da una problematica – sto male per questo motivo e quindi vado – anzi, l’ideale sarebbe quello di approcciarsi alla terapia in un momento tranquillo e senza preconcetti, così da poter ragionare con calma sulla propria vita.
Ovviamente, come è normale che sia, la maggior parte delle persone decidono di intraprendere un percorso di cura perché succede qualcosa nella vita che li mette in difficoltà. Che sia per superare un trauma, un blocco interiore, un problema relazionale, uno stato d’ansia, una difficoltà sul lavoro, ci si trova impossibilitati a portare avanti la propria vita in maniera serena e a utilizzare le proprie capacità in modo adeguato alla nuova situazione critica.
La psicoterapia non interviene solo ed esclusivamente sulla difficoltà, ma è soprattutto un’opportunità di maturazione e di crescita personale. Aiuta ad avere una diversa percezione di sè stessi e di quello che ci circonda. E’ molto importante arrivare a comprendere quello che veramente si prova nella nostra vita quotidiana, e la psicoterapia cerca di aiutare la persona in questo processo di comprensione.
Più abbiamo chiaro quello che sentiamo noi stessi, più siamo in grado di relazionarci con gli altri. Farci delle domande sui nostri modi di comportarci, sul fatto se siano o meno controproducenti nella nostra vita – magari tendiamo ad attuare comportamenti che ci portano poi a stare male o a trovarci in situazioni di disagio – ci può aiutare a comprendere come ci comportiamo e a decidere di poter fare delle scelte, dei cambiamenti, per poter raggiungere quello che dovrebbe essere l’obiettivo principale della nostra vita: essere felici.
Dr.ssa Luisa Merati
Da oltre 40 Anni sono Medico, Psicologa, Psicoterapeuta, Esperta di Medicina Psicosomatica e Ipnosi.
Istruttrice Senior di MBSR Mindfullness,
Pratictioner EMDR, Terapeuta Psiconcologa Metodo Simonton.
Ricevo privatamente a Milano
in Via Paolo Giovio 28
Psicologo, psichiatra e psicoterapeuta
Spieghiamo innanzitutto le differenze, non sempre chiare a tutti, che ci sono tra: psicologo, psicoterapeuta, psichiatra.
- Lo psicologo si è laureato dopo aver frequentato la facolta’di Psicologia per cinque anni e, dopo il tirocinio, ha sostenuto l’esame di stato e si è iscritto all’Albo degli Psicologi della sua regione di appartenenza.
- Lo psicologo psicoterapeuta è quello psicologo che, dopo aver raggiunto il livello sopracitato, decide di iscriversi anche a una scuola di psicoterapia riconosciuta dal Ministero, affronta altri quattro anni di studi e approfondisce tutti gli argomenti appartenenti alla professione seguendo un approccio specifico che sente più affine. Al termine di questo percorso ottiene il diploma di psicoterapeuta.
- Lo psichiatra si è laureato in medicina e diplomato in psichiatria dopo aver frequentato la Scuola di Specializzazione in psichiatria per cinque anni. A differenza dello psicologo e dello psicologo psicoterapeuta, può prescrivere farmaci.
- Lo psichiatra psicoterapeuta è quel medico che, ai livelli precedenti, decidere di aggiungere anche i quattro anni di Scuola di Psicoterapia.
- Il medico psicoterapeuta è laureato in medicina e si è diplomato presso una scuola di psicoterapia riconosciuta dal MIUR
Lo psicoterapeuta è quindi un professionista che ha prima studiato psicologia o medicina, poi ha effettuato il tirocinio e il conseguente esame di stato per la sua categoria, si è iscritto all’Albo e infine ha deciso di intraprendere un ulteriore percorso di quattro anni presso una scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta dal Ministero. Al termine di questi quattro anni si consegue il titolo Psicoterapeuta.
Riassumendo lo psicoterapeuta è medico o psicologo iscritto al proprio albo professionale ed è diplomato in psicoterapia presso una scuola di psicoterapia riconosciuta dal MIUR.
Cosa cercare in un centro di psicoterapia
L’intervento che lo psicoterapeuta si pone come obiettivo con il paziente cambia secondo il modello teorico dello stesso, ovvero in base a quello che lo psicoterapeuta ha studiato. L’obiettivo finale ovviamente è lo stesso per ogni approccio: fare sì che il paziente stia meglio.
Alcuni orientamenti in psicoterapia sono per esempio la Psicoanalisi, la Psicoterapia Psicodinamica, la Terapia Sistemico Familiare, l’Analisi Transazionale, la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
Il fatto che uno psicoterapeuta abbia un certo approccio non significa che non possa essere aperto a quelli dei colleghi. Capita sempre più spesso che psicoterapeuti provenienti da formazioni diverse lavorino insieme, si confrontino sui pazienti tramite intervisioni, valutino se per un certo tipo di problema abbia magari più senso pensare di inviare il paziente da un collega con un approccio differente. Tutto ciò sempre e comunque nell’attenzione al benessere del paziente e a quello che potrebbe essergli più utile al fine di stare meglio.
Quando cercare l’aiuto di uno psicoterapeuta.
Una delle domande più frequenti che viene posta è quando sia effettivamente il caso di andare in terapia. La risposta è che non c’è una risposta: dipende da come una persona si sente. Abbiamo tutti risorse e resilienze differenti ai nostri accadimenti di vita e non è possibile prevedere quando una persona possa cominciare a sentirsi in difficoltà e a percepire i suoi pensieri e i suoi comportamenti come difficili da gestire senza un aiuto professionale esterno.
Spesso una persona prova sentimenti che non riesce a capire: ci si sente tristi, arrabbiati, incapaci di reagire, senza effettivamente rendersi conto del perché. C’è la consapevolezza di non stare bene e di essere infelici, spesso si arriva anche a capire che manca il senso per analizzare tutto questo, ma nonostante tutto non si riesce a cambiare.
A questo punto le persone potrebbero quindi chiedersi: perché se siamo coscienti di tutti questi problemi non riusciamo a risolverli? A volte perché la presa di coscienza non basta. Ogni comportamento che viene messo in atto, per quanto disfunzionale possa essere, viene attuato per un motivo: per cercare di tutelarsi, per evitare qualcosa. A prescindere da quale meccanismo di difesa venga messo in atto, questo è sempre una risposta inconsapevole per proteggerci.
Altro caso è quando le persone non si rendono assolutamente conto di stare attuando comportamenti dannosi per la propria salute, nonostante magari molte persone che le circondano facciano di tutto per aiutarle. A volte è più facile continuare a stare male che accettare di essere aiutati. Spesso rimanere in sospeso con uno stato d’animo poco chiaro fa comunque meno male rispetto a dover affrontare una situazione difficile.
La terapia cerca di intervenire anche su questa inconsapevolezza con un metodo molto chiaro: il dialogo. Un dialogo profondo che provi a rivalutare i sintomi che si presentano come un’occasione per mettersi in discussione e, magari, cambiare qualcosa per il nostro bene. Ascoltare le nostre emozioni ed esprimere i nostri bisogni.
psicoterapia (milano) costi
I costi della psicoterapia variano a seconda dell’esperienza del professionista e del tipo di terapia che si vuole effettuare. La terapia di coppia e la terapia familiare, per esempio, hanno dei costi maggiori rispetto alla terapia individuale. Il consiglio è sempre quello di rivolgersi ad un professionista e spiegare francamente come ci si sente, per poi valutare insieme qual è la soluzione migliore per la propria situazione personale.
Potrebbero interessarti anche…
Luisa Merati. 40 anni di esperienza.
Affrontare il problema è il primo passo per provare a risolverlo.
Sono medico, psicologo e psicoterapeuta, sono esperta in ipnosi clinica, medicina psicosomatica, tecniche di visualizzazione e rilassamento. Curo il paziente nella sua totalità, considerando ogni patologia come risultato di una complessa interazione tra la mente e il corpo.
Come posso aiutarti? Mettendo a tua disposizione la mia esperienza e le mie capacità per iniziare insieme un percorso personalizzato verso la soluzione dei disturbi che ti affliggono, aiutandoti a raggiungere una maggior consapevolezza e comprensione della tua personalità e un migliore stato di benessere mentale.